La notte dei ricercatori comincia dalle scuole
Nel giorno in cui l'Università va in piazza, i primi eventi portano gli studenti di tutte le età - dalle elementari alle superiori - nelle sedi dell'università dell'insubria. Poi l'iuniversità si trasferisce in piazza
Erano quasi in mille, di tutte le età.
Nel giorno in cui l’Università va in piazza, i primi eventi portano gli studenti di tutte le età – dalle elementari alle superiori – nelle sedi dell’università dell’insubria.
Meet me tonight – la notte dei ricercatori comincia infatti da dimostrazioni e laboratorie per studenti di ogni età, con sede nell’ateneo dell’Insubria e relatori delle facoltà non solo varesine, ma anche della Liuc di Castellanza: decine i seminari e i workshop che permettono per esempio di giocare con stampanti e scanner tre D, scoprire a cosa serve Arduino, guardare nei microscopi elettronici a scansione o scoprire il corpo umano.
Per questi speciali esperimenti dalle scuole primarie sono arrivati 360 bambini; dalle medie 114; 239 ragazzi dalle superiori per una trentina di laboratori e seminari dimostrativi in programma nel Campus di Bizzozero e a cura di ricercatori dell’Università dell’Insubria e della LIUC – Università Cattaneo. Altri 200 ragazzi assisteranno allo spettacolo teatrale “Barbara McClintock” ispirato alla storia della scienziata insignita del premio Nobel per la Medicina nel 1983, organizzato nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori.
Nel pomeriggio, però, l’università si trasferisce "in piazza". In piazza Monte Grappa, più precisamente, ci saranno per esempio laboratori e visite guidate si susseguirannno dalle 16 in poi e culmineranno in un incontro evento – alle 20 in Camera di Commercio, sala Campiotti – che vedrà protagonista un docente dell’Insubria ben conosciuto per la sua capacità di portare la conoscenza scientifica in cucina: Dario Bressanini, docente in chimica, giornalista e blogger per Le Scienze e autore di libri sull’argomento. Ovviamente, con assaggio e aperitivo finale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.