Se il banchiere cita il Papa qualcosa è cambiato
Le parole del pontefice pronunciate all'Europarlamento hanno ispirato Luca Barni, direttore generale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nelle riflessioni di fine anno indirizzate ai soci

Si parla sempre più spesso di nuovo paradigma nell’economia o nuovo ordine per indicare una passaggio culturale che coinvolge tutti i soggetti presenti sul mercato, banche comprese. Un passaggio che inizia dalla scelta delle parole usate nei discorsi ufficiali, fondamentali nel delineare l’identità pubblica nella comunità. Se poi si scelgono le parole di Papa Francesco, allora si fa una scelta per la vita intera perché lo spazio di manipolazione in quelle parole è praticamente inesistente come la possibilità di trovare un parcheggio in pieno centro sotto le feste. «L’Europa non deve ruotare intorno all’economia, ma intorno alla sacralità della persona umana» quindi la sua sfida «è mantenere viva la realtà delle democrazie» evitando che «la loro forza reale sia rimossa davanti alla pressione di interessi multinazionali non universali, che le indeboliscano e le trasformino in sistemi uniformanti».
Il banchiere, dopo aver scelto le parole del pontefice, fa a sua volta una riflessione: «Se è l’uomo con le sue esigenze, a dover tornare centrale nelle dinamiche economiche, più che gli algoritmi dei mercati sarà il fattore fiducia a meritare le cure del caso. Una fiducia da ricostruire, si badi, perché è quella a essere stata messa in crisi negli ultimi anni. Per una banca di relazione come la nostra la fiducia è la vera moneta, la valuta più preziosa che scambiamo con le imprese, le famiglie e le associazioni del territorio».
Magari per chi ha scelto lo slogan pubblicitario «La mia banca è differente» puo’ sembrare tutto più facile, ma la crisi c’è stata per tutti e il contesto è lo stesso dove operano gli altri istituti. Luca Barni, direttore della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, per le riflessioni di fine anno rivolte ai soci della banca ha usato volutamente le parole scomode che Papa Bergoglio ha pronunciato all’Europarlamento perché una banca differente deve usare parole in grado di fare la differenza nella vita reale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.