Fondimpresa, le aziende chiedono sempre più formazione

Nel 2014, in provincia di Varese, la società di servizi dell'Unione Industriali, la Spi, ha erogato 427 corsi a oltre 2mila imprese

giorgio fossa fondimpresa

Che la formazione continua per i dipendenti delle aziende sia diventato un obbligo più che un optional lo si era capito da tempo, ma i dati forniti questo pomeriggio dal presidente del fondo interprofessionale più grande in Italia lo confermano.
Giorgio Fossa (nella foto), presidente di Fondimpresa, ha illustrato nella sede gallaratese di Univa, i risultati raggiunti dallo strumento messo in campo da Confindustria per finanziare, attraverso un sistema consortile, la formazione dei propri dipendenti tramite una quota dello 0,3 per cento dei contributi che le stesse aziende versano all’Inps.

Un’idea questa che ha trovato il favore di oltre 180mila imprese e di cui hanno beneficiato più di 4 milioni di lavoratori in tutt’Italia, con quasi 2 miliardi di euro in piani formativi finanziati. Risultati resi possibili anche grazie alla stretta collaborazione tra l’associazione degli industriali e le tre principali sigle sindacali, Cgil, Cisl e Uil.
«Le attività di formazione del nostro Fondo – ha spiegato Fossa – coinvolgono sia le tematiche di base, sia le rincoversione delle competenze, sia i fattori che possono dare maggiore slancio propulsivo alle imprese. Per intenderci quelli attinenti all’innovazione, alla sicurezza, all’internazionalizzazione e alla sostenibilità ambientale».

Solo in provincia di Varese sono state oltre 2.200 le imprese che hanno aderito al fondo, per un totale di 83.200 lavoratori coinvolti. Nello specifico la Spi srl, la società di servizi alle imprese di Univa che ha promosso l’incontro di questo pomeriggio, ha erogato 427 corsi per un totale di 4.296 ore di formazione totali.
Numeri importanti senza i quali sarebbe impossibile mantenere i livelli d’eccellenza del nostro tessuto produttivo. Nello specifico ad aver usufruito maggiormente dei diversi corsi di formazione sono state le aziende del settore manifatturiero (in particolare nelle produzioni metalliche e nel tessile) seguito da quello delle costruzioni e, più genericamente, dei servizi.

Tra le aziende che hanno usufruito dei corsi erogati tramite la Spi srl, c’è anche la Carl Zeiss Vision Italia Spa, una delle più importanti aziende produttrice di lenti ottiche al mondo. «La formazione continua – spiega Serena Biffi, responsabile dello sviluppo delle risorse umane – è diventata una leva per qualificare le competenze presenti e per svilupparne di nuove oggi indispensabili per l’azienda stessa».

L’apprezzamento da parte delle aziende conferma che la strada tracciata oltre quindici anni fa da Confindustria è quella giusta. «Da quest’anno – conclude il presidente Fossa – le imprese che lo desiderano possono aumentare le loro opportunità di gestire direttamente la formazione. Ogni azienda iscritta a Fondimpresa potrà infatti scegliere di accantonare nel proprio Conto formazione l’80 per cento delle risorse versate».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Febbraio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.