Dalla “Prima” della Scala alla scuola in Bangladesh per Laura Prati
L'iniziativa è del sindaco di Milano. Dalla vendita dei biglietti destinati al Comune ha raccolto oltre 720mila euro: 1.745 euro andranno all'associazione Immigrati di Cardano al Campo

Non solo cultura, eleganza e mondanità: la Prima della Scala di Milano in programma ogni anno il 7 dicembre è diventata anche solidarietà. L’attuale giunta milanese guidata da Giuliano Pisapia dal 2011 ha deciso di mettere in vendita i biglietti tradizionalmente destinati al Comune con l’iniziativa “La Scala della solidarietà“.
In quattro anni sono stati raccolti oltre 720mila euro che sono serviti a finanziare progetti di carattere sociale, o ricostruzioni, come nel caso di Borghetto di Vara, uno dei comuni liguri colpiti dall’alluvione dell’ottobre del 2011. Sono diversi i progetti e le realtà che hanno ottenuto un finanziamento, sul sito del Comune è stato appena pubblicato l’elenco: si va dalle associazioni che operano nelle carceri alla Casa della Carità.
Fra i beneficiari c’è anche una realtà della provincia di Varese: l’Associazione Immigrati di Cardano al Campo per Laura Prati. Pisapia aveva incontrato questo gruppo nel giugno dello scorso anno e si era impegnato a destinare una somma del ricavato della vendita dei biglietti per la costruzione di una scuola in Bangladesh in ricordo proprio di Laura Prati, sindaca di Cardano al Campo uccisa nel 2013. All’associazione sono stati destinati 1.745 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.