Gioco d’azzardo fra consumatori e distributori: il convegno alla Liuc
In programma sabato 7 marzo alle ore 10.00. Partecipano Gianfranco Rebora, docente della Scuola di Economia e Management e Vincenzo Marino, Direttore Servizio Dipendenze ASL di Varese

“Rompendo le tradizionali barriere che avevano confinato il gioco d’azzardo in luoghi e tempi precisi, nel 2003 l’Italia è stata trasformata in quello che molti operatori del settore hanno definito un casinò a cielo aperto, un esperimento che per scala e diffusione è unico al mondo” (Marcello Esposito, “Geografia economica del gioco d’azzardo in Italia”)
Alla viglia dell’arrivo in Consiglio dei Ministri del nuovo decreto sul gioco d’azzardo, secondo il quale verrebbero a cadere le norme istituite singolarmente da comuni e regioni allo scopo di ottenere un’omogeneizzazione del fenomeno, cresce il dibattito attorno all’industria del gioco, la terza del Paese.
Un dibattito che si accende anche sul territorio: ad oggi sono infatti 128 le sedi d’impresa attive nel settore gioco in provincia di Varese, pari all’1,2% del totale e con un incremento pari al 45% rispetto al 2013. Numerosi sono tra l’altro i comuni varesini e lombardi impegnati nel contrasto alla nascita di nuove sale – slot, soprattutto per tentare di arginare la diffusione della ludopatia e del disagio sociale che ne deriva.
Ma qual è realmente la dimensione socio-economica che il fenomeno ha assunto in Italia? Con quali specificità? Alla LIUC – Università Cattaneo il prossimo sabato 7 marzo a partire dalle ore 10.00 si terrà un incontro del ciclo “Conversazioni in Biblioteca” per approfondire l’analisi sulle caratteristiche dei “consumatori” e dei “distributori”, con particolare attenzione alle caratteristiche demografiche e al modello competitivo spaziale della rete di distribuzione al dettaglio.
Verrà presentato lo studio condotto dal prof. Marcello Esposito, Docente della Scuola di Economia e Management della LIUC, dal titolo “Geografia economica del gioco d’azzardo in Italia”.
A discuterne con lui ci saranno il prof. Gianfranco Rebora, Ordinario di Organizzazione e gestione delle risorse umane della Scuola di Economia e Management della LIUC e Vincenzo Marino, Direttore Servizio Dipendenze ASL di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.