“Gli atti unici”, all’Apollonio la commedia di Cechov
L'appuntamento è per giovedì 2 aprile, alle 21, al teatro di Piazza Repubblica. Ecco la presentazione dello spettacolo

Pur avendo avuto un’infanzia non felice e vissuta in povertà, con un padre tirannico, ironia della sorte il successo del futuro medico A. Čechov inizia scrivendo brevi racconti inviati a riviste umoristiche. È tra le pieghe dell’umorismo, che l’autore cela le sue venature pessimistiche relativamente alla monotonia della vita, e la sua ammirazione per il pensiero pessimista del filosofo Schopenhauer. In una lettera del 1883, scrive: «è arduo andare a caccia dell’umorismo. Vi sono giorni in cui si va alla ricerca delle facezie e se ne creano alcune di una banalità nauseante. Allora, volente o nolente, si passa nel campo della serietà».
La capacità di Čechov è di rendere i suoi racconti semplici e chiari, straordinari per l’arguzia e il senso d’umorismo. Čechov esprime il suo profondo rispetto per la gente umile, e riesce a rendere visibile il dolore e l’inquietudine presenti nella decadente società di fine ottocento.
Lo spettacolo in scena al Teatro Apollonio questo giovedì (2 aprile) alle 21, propone, – tra cambi di personaggi, costumi ottocenteschi e scenografie della Russia zarista – quattro giovani talenti del palcoscenico nei ruoli principali delle tre farse in atto unico: “L’orso”, “La proposta di matrimonio” e “L’anniversario”, scritte tra il 1889 e il 1891.
Ciascuno degli attori in scena si è formato in passato nei cicli accademici della prestigiosa scuola di regia e recitazione dell’ Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
In questa proposta de “Gli Atti Unici” di Čechov, si assisterà all’originale introduzione di intermezzi durante i cambi scena, in cui il regista dello spettacolo Nicola Tosi e Andrea W. Castellanza – nei ruoli rispettivamente di Anton P. Čechov e di Konstantin S. Stanislavskij, – conducono il pubblico in un viaggio biografico tra le vite dei due grandi artisti, e in un interessante excursus sulla nascita del celebre Metodo di recitazione Stanislavskij.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.