Intervisto il ministro e te lo racconto su Facebook
Il progetto Teknè, rivolto agli adolescenti e incentrato sui nuovi media, è stato premiato a Roma. I ragazzi hanno fatto domande e hanno raccontato la giornata anche sui social network

Vado a Roma, intervisto il minsitro e ti racconto la giornata in tempo reale sui social network. Martedì 17 marzo un gruppo di adolescenti di Casorate Sempione è partito per andare a Roma: sveglia prestissimo e viaggio veloce verso la capitale, per ritirare il premio assegnato a Teknè, il progetto rivolto ai giovanissimi e sviluppato dal Comune di Casorate in collaborazione con la cooperativa NaturArt. «Siamo andati in tre, ma tutti gli altri coinvolti nel progetto hanno seguito a distanza, comunicando anche attraverso i social network», spiegano di ritorno da Roma.
È di qualche settimana fa la notizia del riconoscimento (dell’Ordine degli Assistenti Sociali e di una rivista specializzata) concesso al progetto, giudicato uno dei migliori in Italia nell’immaginare un “nuovo welfare”: una sperimentazione studiata per mesi e lanciata poi un anno fa, per offrire una occasione in più ai ragazzi della zona, puntando sui nuovi media come competenze da acquisire e sviluppare, anche per un possibile futuro lavorativo. Il progetto è particolare perchè da un lato gli adulti mettono la loro esperienza nel settore educativo (Naturart gestisce da lustri il Centro di Aggregazione Giovanile del paese), dall’altro sono gli stessi ragazzi a portare le competenze e a condividerle.
A rappresentare il progetto a Roma – insieme al vicesindaco Tiziano Marson e alla dirigente dei servizi sociali Stefania Passerini – c’erano soprattutto i ragazzi, Federico Cannarella ed Elia Roncaglia e Giulia Perazzolo (tutti tra 17 e 18 anni, i tre a destra nella foto in alto). Sono loro che hanno accostato e intervistato il ministro della giustizia Andrea Orlando e i parlamentari Michela Vittoria Brambilla e Daniele Marantelli. «C’è stato molto rispetto e disponibilità durante le interviste» spiega Elia. «Strana sensazione stringere la mano a persone che rappresentano anche te, poter parlare ed esprimere le tue idee con loro» aggiunge Giulia. «Sono rimasto affascinato da Senato e Camera – conclude Federico – anche se la cosa che mi ha colpito negativamente era il comportamento dei parlamentari che non si ascoltavano neppure tra loro durante la discussione». Alla Camera i ragazzi hanno intervistato anche il deputato gallaratese Angelo Senaldi e la deputata Vanna Iori, presidente della commissione giustizia e commissione infanzia e adolescenza, al Senato hanno sentito Erica D’Adda, che ha aggiornato sul progetto di legge di cyberbullismo (era intervenuta sul tema a un incontro di Teknè).
Grazie dell’intervista concessaci da parte del Ministro della Giustizia Orlando #teknè #welfaredidomani #SMMdayIT pic.twitter.com/hNtnVC4rfH
— TEKNE’ (@tekneayoungzone) 17 Marzo 2015
Durante l’ intervista alla Senatrice Brambilla! #teknè #welfaredidomani #SMMdayIT @coopNATURart @FlashAndrea pic.twitter.com/Qu5LR2swOu
— TEKNE’ (@tekneayoungzone) 17 Marzo 2015
A Casorate, gli altri ragazzi hanno seguito a distanza la “missione a Roma” e gestito il materiale sui social network, Facebook e Twitter. «Ci ha seguito, retwitatto e commentato anche Andrea Albanese, co-fondatore di Linkedin, che ci aveva invitato al Social media day al Sole 24 ore e ci ha re-invitato anche quest’anno» spiegano con orgoglio i ragazzi.
Il progetto vede coinvolte diverse figure adulte: gli educatori Fabio Ramella e Paola Ricci, oltre a Marco Marangoni, Jessica Musso e Sara Magnoli come formatori. «Il progetto verrà esteso anche a Gallarate, Cavaria, Besnate e Ferno» spiega Marisa Ferraro di NaturArt. «Ci sarà anche una parte di progetto Tekne dentro al progetto su legalità del Comune di Lonate Pozzolo. L’idea è garantire nel tempo una continuità per i giovani, che potranno trovare e sviluppare competenze».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.