Una domenica a tutto Expo
Il governatore Roberto Maroni oltre a diversi assessori regionali della Lombardia in città per l’ultima tappa del tour nelle province lombarde con l’obiettivo di far conoscere la grande esposizione mondiale che comincerà il primo maggio

«Siamo qui per promuovere Expo e far capire quanto sia importante per tutti i nostri territori e non solo per Milano».
Con queste parole il governatore della Lombardia Roberto Maroni ha aperto la giornata conclusiva deltour lombardo in occasione di Expo che si è tenuta proprio nella sua città, Varese, in collaborazione con Coldiretti Lombardia. Visita dell’università al mattino per un progetto legato allo sviluppo dell’agricoltura (nella foto) e poi tavole rotonde, progetti culturali, musica e diverse iniziative per far sapere a tutti i cittadini che il conto alla rovescia è iniziato.
Il governatore ha ribadito che l’Esposizione universale «sarà una grande occasione per la Lombardia». «Noi – ha ricordato – avremo il nostro padiglione, dove metteremo in
mostra tutte le bellezze della nostra regione, dove ci faremo conoscere al mondo». «Ma sarà anche un luogo di incontro – ha concluso – per le persone, per le comunità e anche per chi vorrà stabilire rapporti commerciali e di business».
A”lla giornata era presente anche il presidente del consiglio regionale Raffaele Cattaneo che ha ricordato nel corso del convegno a Palazzo Estense che «la sfida che Expo deve ancora vincere è quella di saper mettere insieme globale e locale, ovvero coniugare le proposte del territorio con una vetrina internazionale come è l’Esposizione universale»
Nel corso della tavola rotonda dal titolo “Varese, Agricoltura e territorio crescono attraverso il made in Italy ed Expo” sono stati ricordati i diversi programmi attivati: dalla formazione di un catalogo on-line di beni e servizi di aziende locali in vista dell’evento, alle informazioni operative per i turisti e gli operatori, al protocollo d’intesa per la promozione dello sviluppo del settore agricolo provinciale attraverso la realizzazione di iniziative, la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari locali, attraverso il cosiddetto Programma agricoltura.
«Varese – ha concluso Cattaneo – dispone soltanto dell’11,2% della Superficie Agricola Utilizzabile della Lombardia ed è in percentuale l’ultima provincia lombarda, ma ha dimostrato comunque di riuscire a mettere a frutto i suoi talenti, sia con l’avvio di attività agricole multifunzionali che con il riconoscimento di prodotti Dop e Igp. La nostra provincia ha dunque tutte le carte in regola per partecipare alla buona riuscita di EXPO e nel contempo valorizzare le proprie eccellenze, anche quelle agricole».
Maroni è stato accompagnato all’expo tour varesino dagli assessori regionali Fabrizio Sala (Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese), Gianni Fava (Agricoltura) eCristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie).
Per tutto il giorno, dalle 9 alle 18, saranno allestiti i mercati ‘Campagna Amica’, organizzati da Coldiretti in via Sacco (a cura dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e di Coldiretti).
Coldiretti organizzerà un mercato agricolo per promuovere i prodotti del territorio, al quale parteciperanno circa 50 aziende.
All’interno del mercato sarà presente uno stand di Regione Lombardia, visitabile dai cittadini, personalizzato con i loghi di Regione e di Expo.
Alle 21, al Teatro Vela di via Sanvito Silvestro, 105 si terrà il concerto/spettacolo musicale
‘Terra&Acqua di Lombardia’, con Davide Van De Sfroos e gli artisti locali Trenincorsa, Davide Buffoli e Luca Stricagnoli (a cura dell’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.