Partito con successo il corso per imparare a fare l’orto
L’iniziativa organizzata da Semplice Terra e sostenuta dall’Amministrazione comunale, ha come docente Franco Turconi. Al primo incontro si sono presentate 25 persone

Giovedì 9 Aprile presso il salone multifunzionale del Centro sociale Cassina Ferrara si sono presentati 25 “allievi” appassionati e interessarti al tema degli orti in città.
Sono gli iscritti al Corso “Orticultura pratica Biologica. Come realizzare un orto riscoprendo dalla tradizione contadina la passione per la natura ed il contatto con la Madre Terra”.
L’iniziativa organizzata da Semplice Terra e sostenuta dall’Amministrazione comunale, ha come docente Franco Turconi, orticultore storico-scientifico saronnese, ed è strutturata su 2 lezioni teoriche che hanno come base il testo “L’orto giardino che passione” dello stesso Turconi.
Il programma prevede anche 2 lezioni pratiche Sabato 18 Aprile all’Orto urbano Italia Nostra – RSA Gianetti (che verrà inaugurato ufficialmente Sabato 9 Maggio) e Domenica 19 Aprile presso l’orto storico Turconi (del 1700).
Il consigliere Giorgio Pozzi ha aperto la serata ringraziando per l’ampia, inaspettata adesione e ricordando che «la coltivazione dell’orto ed il ritorno alla terra è una azione di alto valore culturale per sé e per tutta la comunità saronnese, è un importante contributo al miglioramento della qualità della vita. Il corso vuole fornire una ampia in-formazione sia per neofiti che per esperti ed è una opportunità di scambio di esperienze e di creazione di una community garden cittadina».
«I temi della prima serata sono stati un escursus storico sugli orti nel centro di Saronno – spiega Pozzi -, le motivazione per coltivare un orto ed amare la natura per poi introdursi nelle tematiche più pratiche della struttura del terreno di cultura, della sua fertilità, dell’humus, di buone pratiche, il tutto arricchito da casi concreti attivati nell’orto storico Turconi. Questo momento di formazione era particolarmente necessario per chi si sta attivando nell’orto Italia Nostra – RSA Gianetti e che deve quindi operare su rigidi criteri di coltivazioni naturali e biologiche, nonché condividere con gli altri utenti pratiche di coltivazione di valore e di massimo rispetto ambientale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.