Archaeo, un progetto che sposa arte e natura
Tre weekend alla scoperta del territorio dell'alto Varesotto con un percorso eco-sostenibile durante il quale i turisti verranno anche intrattenuti con degustazioni e performance artistiche

Scoprire il territorio dell’alto Varesotto con un’iniziativa che profuma la natura di arte. Si tratta di “Archaeo”, il progetto del Teatro Periferico finanziato dalla Regione Lombardia, pensato per accogliere i turisti che arrivano a Milano in occasione di Expo.
Tre weekend (23-24 maggio, 30-31 maggio, 6-7 giugno) in cui i turisti, accompagnati da guide esperte, andranno alla scoperta delle bellezze naturali dell’ambiente attorno alla città, attraverso un “viaggio” eco-sostenibile lungo 12 km.
Si partirà dalla Cappella di San Gemolo (in Valganna) alla volta dell’antica badia di Ganna dedicata allo stesso Santo, passando per la riserva naturale delle torbiere del Pralugano, piccolo specchio di lago artificiale presso il lago di Ganna nel Parco Regionale Campo dei Fiori, fino a percorrere la Strada dei Sapori delle Valli Varesine e a raggiungere il Mulino Rigamonti.
Nel tragitto saranno attirati dall’esecuzione di brani musicali che spaziano tra il repertorio celtico, classico e folkloristico, dalle maschere più famose del teatro italiano alle prese con i morsi della fame e da assoli di danza. Giungendo all’ultima tappa, le Cascate Fermona, a pochi passi dal paese di Ferrera, proveranno l’illusione di trovarsi immersi in un piccolo eden tropicale.
I partecipanti – ai quali si consiglia un abbigliamento comodo e a strati, con scarpe da trekking, cappello e una bottiglietta d’acqua – avranno anche modo di fermarsi a degustare prodotti gastronomici tipici del territorio, dalla polenta, ai salumi e formaggi caprini, al miele varesino.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro il giovedì precedente il weekend scelto scrivendo a info@teatroperiferico.it” indicando nome e cognome, data della passeggiata, recapito telefonico ed estremi dell’eventuale bonifico.
Per chi volesse usufruire del servizio di trasporto per raggiungere e tornare al punto di partenza, è invece necessario prenotare entro il martedì precedente il weekend e implica un costo aggiuntivo.
Il costo della prevendita varia da un minimo di 20 euro, con pranzo incluso, ad un massimo di 25 euro, con incluso il trasporto. I gruppi hanno diritto a due biglietti omaggio ogni dieci persone e le famiglie composte da almeno due minori ad uno ogni quattro.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.