Tre comuni uniti per una mostra sulla Grande Guerra
L'obiettivo: conoscere la Grande Guerra ma anche i "sentirei della pace" di casa nostra

I comuni di Porto Ceresio, Cuasso e Brusimpiano stanno collaborando nell’attuazione di una serie di iniziative in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale. Due sono gli obbiettivi che gli organizzatori si pongono: da una parte “Conoscere la guerra” anche nei suoi aspetti meno noti, dall’altra “Conoscere i sentieri della pace”, ovvero imparare a conoscere gli splendidi sentieri della Linea Cadorna, linea di trincee e postazioni militari che per fortuna non sono mai state usate in una guerra, ma possono essere valorizzate percorrendole in lungo e in largo in escursioni di grande pregio dal punto di vista storico e paesaggistico.
Dunque ecco la Mostra sulla Prima Guerra Mondiale, aperta nella Sala Mostre di Piazzale Luraschi a Porto Ceresio dal 16 Maggio al 7 Giugno; la mostra, curata da Salvatore Ferrara, presenta la guerra nei suoi aspetti attraverso documenti anche inediti, oggetti e immagini e dedica una sezione alla linea Cadorna attorno al lago Ceresio.
Pur essendo già aperta al pubblico la mostra sarà inaugurata ufficialmente domenica 24 maggio attraverso una cerimonia che vede la presenza dei tre Sindaci di Porto Ceresio, Cuasso al Monte e Brusimpiano e comprende la S. Messa alle ore 10, il corteo con la Banda San Giuseppe di Cavagnano alle ore 11 verso Piazza Bossi, deposizione della corona al Monumento ai Caduti, corteo verso Piazzale Luraschi, il taglio del nastro, la visita alla mostra e rinfresco. Ovviamente gli Alpini, sempre così vivi e presenti nelle nostre zone, sono tra gli attori principali delle iniziative programmate. Difatti in occasione delle tre feste degli Alpini, il 20 e 21 Giugno a Brusimpiano, il 4 e 5 Luglio a Cuasso al Monte ed il 29 e 30 Agosto a Porto Ceresio, oltre alle altre iniziative consuete, sono previste tre escursioni lungo le tre direttrici della Linea Cadorna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.