Tutto pronto per i Bellinzona Beatles Days
L'appuntamento con la famosa manifestazione è da giovedì 23 a domenica 26 luglio

Raggiungono il traguardo dei quindici anni di esistenza i Bellinzona Beatles Days, la rassegna creata nel 2001 come “festa musicale” tesa a celebrare le sonorità e la cultura degli anni Sessanta ed il loro principale simbolo (i Beatles, appunto) e che, edizione dopo edizione, è cresciuta in misura tale da trasformarsi in un autentico punto di riferimento nel panorama del “rock classico”, con una notorietà ed un prestigio che da anni ha varcato i confini nazionali.
Un giubileo che gli organizzatori della Fondazione del Patriziato intendono sottolineare con un’edizione speciale, in programma da giovedì 23 a domenica 26 luglio, in grado di accentuare ulteriormente la dimensione internazionale della rassegna che può ormai essere considerata, a pieno titolo, come uno degli eventi più importanti dell’estate musicale della Svizzera italiana. Tutto ciò grazie ad un cast di assoluto livello al cui interno svettano due nomi che fanno parte della storia musicale dell’ultimo mezzo secolo. Parliamo dei Procol Harum, leggendaria band inglese che ha fatto da apripista sia al movimento del rock sinfonico e degli UB40, che rappresentano il massimo fenomeno planetario “reggae” dopo Bob Marley.
Due band che i Bellinzona Beatles Days sono in grado di proporre oltre che in prima assoluta nella Svizzera italiana, in esclusiva sia rossocrociata che italiana per quanto riguarda l’estate 2015 e che si esibiranno in Piazza del Sole, rispettivamente, venerdì 24 e domenica 26 luglio, quale clou di un programma che riserva anche molti altri eventi di grande interesse.
I XV Beatles Days prenderanno in via, infatti, già giovedì 23 luglio nella Corte interna del Municipio di Bellinzona con un aperò-concerto del duo One More (Frank d’Amico & Gianluca Croci).
Venerdì 24 spazio ai Procol Harum che la critica considera “uno dei gruppi più influenti nella storia del rock” nonché “i profeti del suono orchestrale”. Formato nel 1967 dal tastierista Gary Brooker, il gruppo ottenne uno straordinario successo già con il primo singolo, A Whiter Shade of Pale, che vendette ben 11 milioni di copie diventando il secondo singolo più gettonato nella storia del pop britannico dietro I Want To Hold Your Hand dei Beatles e che “sdoganò” definitivamente l’organo hammond in ambito pop. La band proseguì poi il suo cammino trionfale anche negli anni successivi con canzoni e album sempre di grande successo (Shine on Brightly, A Salty Dog, Home, Broken Barricades, Grand Hotel, Exotic Birds and Fruit…) tutti inseriti nel filone di quel “rock progressivo” che li ha sempre considerati come uno dei principali punti di riferimento.
Sabato 25 i Bellinzona Beatles Days torneranno invece alle loro… origini, ovvero alle canzoni dei Beatles che, in occasione del quindicesimodella rassegna verranno presentate in un contesto originale di grande prestigio e interesse. Si inizierà infatti già al mattino (ore 11.00) nella Corte del Municipio cittadino con un’esibizione della BeatLess Chamber Orchestra che rileggerà i più grandi successi della band di Liverpool in chiave cameristica. In serata, dalle 20.00, le immortali canzoni dei Fab 4 risuoneranno poi in Piazza del Sole all’interno di una scintillante “revue” animata da una serie di artisti che le interpreteranno ciascuno secondo la propria sensibilità: tra loro Andrea Mingardi, Paolo Meneguzzi, Vic Vegeat, Judith Emeline, Andrea Bignasca (ai cui nomi, nelle prossime settimane, se ne aggiungeranno altri di altrettanto blasone) nonché The Cavern Beatles che ritornano in Ticino a dieci anni esatti dalla loro ultima apparizione con il loro show che replica in maniera perfetta, sia dal punto di vista strumentale che visivamente, i concerti dei loro illustri concittadini regalando a chi – per ragioni anagrafiche – non ha mai visto uno show dei Beatles, un suggestivo tuffo nel passato.
Domenica 26 luglio, gran finale con gli UB40, ensemble formatosi a Birmingham alla fine degli anni Settanta e sin dal loro primo album (Signing Off del 1980), impostisi su scala internazionale grazie ad una geniale combinazione tra pop, reggae, dub e rock con ampio uso di percussioni, sintetizzatori e originali arrangiamenti vocali. Specializzati in rivisitazioni in “levare” di grandi successi (come Red Red Wine, Kingston Town, I Got You Baby, Cant’t Help Falling in Love – che nella loro versione hanno ottenuto vendite addirittura superiore agli originali) durante la loro carriera gli UB40 hanno piazzato oltre 50 singoli nelle classifiche britanniche e raggiunto a varie riprese anche la vetta delle classifiche di Billboard diventando, con oltre 70 milioni di copie, gli artisti reggae più venduti della storia, superando addirittura il “re” Bob Marley. A Bellinzona gli UB40 si presentano in versione “Reunited”, ossia con la line-up originale comprendente i cantanti e frontmen Ali Campbell e Astro e il tastierista Mickey Virtue.
Il Gala beatlesiano di sabato 25 luglio è ad ingresso gratuito. I biglietti per i concerti dei Procol Harum e degli UB40 sono per contro acquistabili in prevendita nei punti vendita e sui portali www.ticketcorner.ch e www.biglietteria.ch.
Il programma
GIOVEDÌ 23 LUGLIO
ONE MORE BEAT & ROCK
Con Frank D’Amico e Gianluca Croci
Bellinzona, Corte del Municipio, ore 18.00 (entrata libera)
VENERDÌ 24 LUGLIO
PROCOL HARUM
Opening act: Running Roosters
Bellinzona, Piazza del Sole, ore 20.00
SABATO 25 LUGLIO
THE BEATLESS CHAMBER ORCHESTRA
Bellinzona, Corte del Municipio, ore 11.00 (entrata libera)
BEATLES GRAN GALA con ANDREA MINGARDI, PAOLO MENEGUZZI, JUDITH EMELINE,
ANDREA BIGNASCA, VIC VERGEAT AND GUEST
THE BOOTLEG BEATLES
Bellinzona, Piazza del Sole, ore 20.00 (entrata libera)
DOMENICA 26 LUGLIO
UB40 FEAT. ALI CAMPBELL, ASTRO & MICKEY VIRTUE
Opening act: Maqs Rossi
Bellinzona, Piazza del Sole, ore 20.00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.