Libreria e gelateria insieme danno vita a un vero Caffè Letterario
Nuova avventura per la libreria indipendente Pagina 18 che si trasferisce nei locali del bar gelateria Monti: "Insieme creiamo qualcosa di unico"

La Libreria Pagina 18 diventa un vero cafè letterario. Si svolgerà infatti entro l’estate il nuovo trasloco della libreria indipendente che, grazie a un azionariato popolare che ha coinvolto quasi 40 persone, è riuscita a resistere alla crisi con il coinvolgimento della comunità saronnese. Arrivando così ad evitare la chiusura e a competere con i colossi in franchising che hanno aperto proprio in città.
La libreria Pagina 18, oggi presente nei locali di via Padre Monti, si unirà con il bar gelateria Monti. Quest’ultimo è situato di fianco a Palazzo Visconti e metterà a disposizione della libreria uno spazio di crica 100 metri quadri collegato direttamente con il locale. Lo spazio esterno, con numerosi tavolini, sarà anche dedico alle tante iniziative in programma.
«Questo ci permetterà di realizzare completamente il progetto del Cafè Leggerario che avevano in mente fin da quando abbiamo aperto la Libreria – racconta Carla Pinna, titolare dell’esercizio insieme a Giulio Bonetti -. Questo nuovo progetto consiste infatti nel trasferirci in un locale comunicante della gelateria Monti, in modo da lavorare in sinergia. Rimangono attivi tutti i nostri eventi, ma ne saranno realizzati altri inerenti al tema di Expo. Questi si svolgeranno tra i tavolini all’aperto della gelateria o nello spazio interno della libreria».
Grazie infatti all’azionariato popolare, la Libreria è diventata un luogo di incontro non solo per le presentazioni dei libri, ma anche per corsi e incontri formativi per tutte le età. «Ne vengono organizzati decine ogni mese – racconta Giulio Bonetti -. Intorno alla nostra realtà si è formata una comunità viva di persone che vogliono far vivere il territorio. Noi siamo solo un tramite e la libreria fa parte di un percorso che unisce le persone. Proprio quello che avevamo in mente fin dall’inizio».
Soddisfatta anche Viola, titolare della gelateria Monti, di origine albanese, in Italia da 24 anni: «Sono laureata in ortopedia ma qui in Italia non è servito e ho iniziato in questa gelateria rimboccandomi le maniche fino a quando l’ho acquisita nel 2004. Accorparsi alla libreria adesso è un nuovo passo avanti. È una grande nuova avventura per far vedere ai giovani che possiamo, attraverso i libri, esprimere il passato il presente e il futuro. Noi appoggiamo questa iniziativa e ci riuniamo per mettere i nostri prodotti insieme e creare qualcosa di unico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.