Tutto pronto per la “Notte dei pianeti”
La sera di Sabato 20 Giugno saranno visibili contemporaneamente i tre pianeti più luminosi assieme ad un suggestivo spicchio di Luna crescente. I consigli del Gat per osservare il fenomeno

Tutti pronti per la grande notte dei pianeti. Questo l’annuncio degli appassionati del Gruppo Astronomico Tradatese che definiscono «Grande ed imperdibile lo spettacolo celeste per la sera di Sabato 20 Giugno 2015, che precede immediatamente l’inizio dell’estate astronomica (il solstizio d’estate è infatti previsto per Domenica 21 Giugno alle 18,38 ora italiana). Saranno infatti visibili contemporaneamente i tre pianeti più luminosi assieme ad un suggestivo spicchio di Luna crescente».
Ecco le indicazioni del gruppo: «Un’ora dopo il tramonto, esattamente sul punto cardinale Ovest, nella costellazione del Cancro, sarà evidentissimo ad occhio nudo (ma fantastico con un semplice binocolo !) un rarissimo triangolo tra Venere (un ‘faro’ di magnitudine = – 4,4 !), Giove (m=- 1,8) 5° più a sinistra e uno spicchio di Luna crescente appena sotto: sarà la vicinanza prospettica molto elevata tra questi tre oggetti luminosi a conferire un impatto estetico tra i più rari che si ricordino. Tra Venere e Giove sarà solo l’inizio di un connubio che raggiungerà il massimo la sera del 30 Giugno, quando i due pianeti letteralmente si abbracceranno ad una distanza reciproca inferiore a quella del diametro lunare: una situazione a dir poco impressionante, oltre che rarissima. Non è finita, perché dopo le 22, guardando questa volta esattamente a Sud, tra lo Scorpione e la Bilancia, sarà inconfondibile la presenza di Saturno (di m=+ 0,2): basterà un piccolo telescopio (20-30 ingrandimenti) per ammirarne i famosi anelli che, quest’anno sono inclinati di circa 45° quindi sono in posizione ottimale per essere osservati. Tra l’altro Saturno, in opposizione (ossia sull’allineamento Sole-Terra-pianeta) ci accompagnerà tutta l’estate , sempre più alto nel cielo man mano che passeranno le settimane».
«Una sera come quella di Sabato 20 Giugno merita però di essere oltre che ricordata anche in qualche modo documentata – concludono -. Data la luminosità dei ‘protagonisti’ sarà facilissimo fotografare il triangolo Giove-Venere-Luna: basterà una macchina digitale con obiettivo da 50mm ed alcune pose da 1 a 3.4 sec a 100-200 ASA, meglio se su cavalletto fisso. Essendo gli sfavillanti oggetti celesti abbastanza bassi sull’orizzonte di ponente, nelle immagini rimarrà impresso anche il paesaggio: un dettaglio decisivo per dare alle foto una suggestiva tridimensionalità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.