300 imprenditori cinesi sul lago di Varese
La più grande azienda immobiliare di Pechino, oggi a Expo, organizzerà un meeting sportivo a settembre, da cui potrebbe nascere un hub come quello australiano e affari commerciali
Un colosso immobiliare cinese vuole usare Varese come porta di ingresso nel mercato del Sud Europa. Si tratta della Vanke, la più importante azienda di real estate della Cina, rappresentata anche con uno sfavillante padiglione all’Expo, che oggi a Palazzo Estense ha inviato una delegazione per proporre al comune una collaborazione. I cinesi hanno in animo di portare sul lago, l’ultimo week end di settembre, a Varese, 300 imprenditori del loro paese, a cui proporre, in corrispondenza con l’Expo, una tre giorni rilassante in cui potranno praticare ciclismo, canottaggio e volo a vela: i tre sport che offre il lago di Varese. Hanno anche proposto un gemellaggio con il Fujian, una regione delle Cina centrale.Si tratta di contati preliminari, ma le idee sembrano davvero molto chiare
«Vogliamo aiutarvi a lanciare Varese come località turistica – ha affermato una rappresentante dell’azienda durante il meeting – puntando sullo sport e le vostre bellezze naturali». Il primo meeting di settembre sarà anche accompagnato da incontri con imprenditori italiani (i cinesi vorrebbero ad esempio incontrare la famiglia Missoni), per stabilire contatti commerciali. Vanke tuttavia guarda lontano: ci sarebbe già l’idea di creare sul lago una base per gli sportivi di Pechino, sulla scorta di quanto già avvenuto a Gavirate per il Governo australiano.
L’occasione è ghiotta. L’azienda vale in borsa 165 miliardi di dollari, ha la propria sede a Shenzhen, nella provincia del Guangdong ed è diffusa anche negli Stati Uniti. E’ una macchina gigantesca e il padiglione a Expo è stato disegnato dall’architetto Daniel Libeskind.
Secondo quanto hanno raccontato gli assessori il presidente, Wang Shi, è un appassionato di canottaggio e si è innamorato di Varese in occasione della tappa di Coppa del Mondo a giugno. Le idee però vanne declinate con giudizio. «Varese non è adatta a un turismo di massa – hanno osservato gli assessori Mauro Morello e Fabio Binelli – ma si adatta bene a progetti mirati su ambiti specifici come la vita all’aria aperta, lo sport e il verde». «Dovremo lavorare duro per l’evento di settembre, non possiamo fallire. Quest’occasione può essere un punto di svolta per Varese» osserva Max Ferrari, presidente dell’associazione “Lombardia Cina” che si è occupata di tenere i contatti tra la Vanke e il comune. I cinesi ci hanno però dato un consiglio: lo slogan “land of tourism” non va bene. Hanno proposto “Varese land of sport” e suggerito di puntare su questa vocazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.