Roar, si muove la politica per salvare i posti di lavoro
Dal sindaco Centinaio ai consiglieri regionali Toia, Ciocca e Cecchetti c'è fermento attorno alla vertenza per la chiusura dello storico concessionario Wolkswagen
La vicenda della crisi della concessionaria Roar di Legnano sta scuotendo e muovendo la politica sia a livello locale che regionale. Mentre il sindaco di Legnano Alberto Centinaio ha incontrato stamane una delegazione di lavoratori della ROAR Spa accompagnati da Milena Padovani, segretaria della Filcmas Ticino-Olona, anche in consiglio regionale si stanno muovendo i consiglieri Carolina Toia, il presidente della Commissione Attività Produttive Angelo Ciocca che ha incontrato anch’egli una delegazione di lavoratori e il il Vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia Fabrizio Cecchetti.
Tutti promettono di attivarsi per salvare i posti di lavoro a rischio che sono una cinquantina e sono suddivisi tra la sede di Legnano e quelle di Parabiago e Saronno. L’azienda, che esiste da olte 70 anni, è concessionaria del marchio Wolkswagen e di proprietà del gruppo TT Holding che di recente ha ceduto 25 concessionarie al gruppo Autotorino. La Roar, però, è rimasta fuori da questo accordo ma non sono chiari i motivi della minaccia di chiusura o, comunque, di forte ridimensionamento.
I lavoratori – infatti – hanno illustrato nelle diverse sedi istituzionali i vari passaggi che nell’arco di pochi mesi hanno reso assai incerto il futuro di un’azienda di grandi potenzialità e che ha chiuso il 2014 con un fatturato più che significativo. Il 23 luglio è previsto un incontro tra i sindacati e la società di proprietà dei fratelli bustocchi Malvestiti per discutere quale sarà il destino di questi posti di lavoro e di una realtà storica del settore automobilistico locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.