Il treno riporta i turisti sui laghi

Più di 700mila persone hanno scelto il treno per raggiungere le celebri località turistiche lacustri quest'estate. In 83 mila sul Verbano

fornaci di caldè castelveccana lago maggiore

Da giugno a settembre sono state più di 700mila le persone che hanno scelto il treno per raggiungere le celebri località turistiche lacustri della Lombardia, +26% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. 2.200 le tonnellate di CO2 risparmiate.

La società che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia rende noti i numeri dei biglietti singoli, a/r o dei pacchetti “Free Time” (gli abbonamenti sono esclusi dal conteggio) venduti per raggiungere una delle 16 destinazioni servite da Trenord sui laghi di Como, d’Iseo, Garda e Maggiore.

E’ il lago di Como la meta più gettonata, con più di 470mila turisti trasportati nel trimestre. Segue il Lago di Garda (sponda lombarda) con 120mila, il Lago Maggiore (sponda lombarda) con 83mila e Lago d’Iseo con 30mila.

Luglio il mese con il maggior numero di spostamenti: 250mila (+36% sul 2014), contro i 228mila di agosto (+18%) e i 226mila di giugno (+23%).

«Sono dati molto positivi che ci fanno molto piacere – ha dichiarato Cinzia Farisè, amministratore delegato di Trenord – poiché ci dicono che la nostra ferrovia può svolgere un ruolo da protagonista in un settore, quello turistico, nel quale vogliamo progressivamente conquistare nuove e maggiori fette di mercato».

Secondo l’amministratore delegato «ci sono ampi spazi perché questi numeri crescano ancora. Ciò è importante non solo perché possiamo dare un contributo all’ambiente, all’economia dei territori e al decongestionamento del traffico di molte arterie lombarde; ma anche perché dai servizi turistici possono derivare importanti revenues da destinare al servizio pendolare, che è e rimane, nessuna distrazione, il nostro core business».

I dati positivi dell’offerta turistica di Trenord seguono di pochi giorni quelli relativi ad Expo, con 4 milioni di passeggeri trasportati nei primi 4 mesi dell’Esposizione Universale.

«Free Time» è l’offerta turistica di Trenord dedicata ai luoghi più belli della Lombardia. Tanti itinerari a prezzi agevolati, per riscoprire in treno, in maniera comoda e sostenibile, la natura, i laghi, le città, i musei o i parchi divertimento del territorio. Attualmente sono 16 i pacchetti integrati e scontati, acquistabili anche online sul sito trenord.it

L’offerta è molto varia. Ai pacchetti “Natura e laghi” si affiancano le offerte dedicate “Divertimento e Relax” (GardaLand, Leolandia, QTCTerme di Milano) e a “Musei e Cultura” (Museo della Scienza e della tecnica di Milano, Museo del Violino di Cremona, Terra&Acqua – Itinerari Folk in Lombardia, Varese Liberty Tour, Volandia a Malpensa).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.