Isolino Virginia, dopo la rinascita si pensa al futuro
E' partita bene e può continuare anche meglio la rinascita dell'Isolino Virginia: da ferragosto più di 1000 visitatori

E’ partita bene e può continuare anche meglio la rinascita dell’Isolino Virginia.
«Un primo bilancio delle attività dell’Isolino – ha detto l’assessore Simone Longhini – Vede, dopo i problemi degli anni scorsi, una nuova vita del sito patrimonio Unesco grazie alla nuova gestione. Da Ferragosto a oggi i visitatori hanno superato quota mille, un numero di tutto riguardo: si sono detti soddisfatti di quello che hanno trovato e hanno sottolineato la volontà di partecipare ad altri eventi».
Il Centro Gulliver, che ha vinto il bando indetto dal Comune per la gestione, ha riattivato museo e il ristorante e sotto la direzione di Fausto Caravati, ha anche aggiunto tanti eventi legati alla storia del sito patrimonio Unesco: gli eventi vanno dal teatro, alla narrazione alla musica, mirati a mettere in luce le peculiarità del sito palafitticolo.
«La nostra intenzione è di proseguire fino a novembre, ma stiamo pensando anche ad organizzare iniziative per l’inverno dentro la struttura, per dare continuità proprio alle attività dell’Isolino – ha commentato Caravati – l’ultima rappresentazione estiva si svolgerà sabato 26, all’interno e a chiusura del Sunset Festival, che è stato uno degli eventi più graditi: è “Le donne della pesca del lago” di e con Betty Colombo»
Nel frattempo, sono state stampate 3mila brochure con le informazioni del museo e dei servizi, tra cui la navigazione che funziona come una sorta di navetta. E ora c’è anche il wifi gratuito, mentre a sicurezza del sito Unesco sono state posizionate delle telecamere.
«Mancano ancora alcuni particolari, in particolare al museo: siamo in attesa per esempio dei pannelli esplicativi multimediali – ha continuato Longhini – La prospettiva è comunque potenziare le attività». Durante l’anno continuerà anche l’attività delle scuole, che potranno visitare il sito archeologico: «I lavori per il pontile servono anche per migliorare l’accessibilità dal punto di vista della formazione e culturale – spiega Don Michele Barban, “patron” del Gulliver – Se invece vi domandate che c’entra il Gulliver con un sito turistico, la risposta è: le dipendenze, di cui ci occupiamo, diventanno un problema soprattutto nel tempo libero. Lavorare sulla cultura può essere davvero terapeutico»
Tutte le info (prezzi e orari della navigazione, del ristorante, e date degli eventi) su www.isolinovirginia.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.