Sabato torna la notte di osservazione della Luna

La serata è organizzata dagli appassionati del Gruppo astronomico tradatese in occasione del Moon Watching a livello internazionale

Moon Watching 2015

Torna la notte di osservazione della Luna organizzata dal Gruppo Astronomico Tradatese. L’appuntamento è in programma dalle 21 all’Istituto Pavoni di via Sopranzi a Tradate. Il GAT aderisce così all’ iniziativa promossa a livello mondiale dall’International Observe the Moon Night (InOMN), con lo scopo di fare osservazioni della Luna contemporaneamente nello stesso giorno in tutto il mondo. Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la Nasa ed altre importanti istituzioni tipo Astronomical Society of the Pacific, Nasa Night Sky Network, Lunar and Planetary Institute. 
In Italia sono coinvolti tutti gli astrofili e i seri Osservatori amatoriali aderenti all’ UAI (Unione Astrofili..Italiani) e tutti gli Osservatori astronomici professionali aderenti all’ INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).

«Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale – spiegano dal Gat -. 
L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all’iniziativa organizzando attività divulgative e postazioni osservative dedicate all’osservazione della Luna. Il GAT, dato i suoi strettissimi legami con il mondo della scuola, terrà il suo Moonwatch Party 2015 presso il buio campo da calcio dell’ Istituto Pavoni, in Via Sopranzi, che ha dato la disponibilità avendo capito appieno l’importanza e il significato dell’iniziativa. L’appuntamento (come sempre gratuito) è fissato per Sabato 19 dalle 21 alle 23, per i ragazzi e i genitori del Pavoni ma anche per tutta la Cittadinanza di Tradate 
Saranno a disposizione molti telescopi del GAT che proprorranno osservazioni dirette della Luna e permetteranno di approfondirne temi quali la genesi, le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali relative al nostro satellite naturale».

«La Luna al primo quarto, con gli splendidi contrasti di ombre sui crateri che attraversano il terminatore (ossia il confine tra giorno e notte) sarà una vera sorpresa per chi, magari, la scruterà da vicino al telescopio per la prima volta – concludono -. Soprattutto sarà davvero molto emozionante, Sabato sera 19 Settembre 2015, sentirsi mentalmente uniti con astrofili ed osservatori astronomici di tutto il resto del mondo che, nello stesso momento, staranno facendo lo stesso tipo di osservazioni del nostro satellite. Per il suo carattere anche fortemente simbolico, l’evento si deve svolgere obbligatoriamente Sabato 19 Settembre 2015: sarà sospeso (senza recupero) in caso di caso di cattivo tempo».

Manuel Sgarella
manuel.sgarella@varesenews.it

 

Raccontiamo storie. Lo facciamo con passione, ascoltando le persone e le loro necessità. Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere. Per farlo insieme a noi, abbonati a VareseNews. 

Pubblicato il 17 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.