Trenta pellicole per scoprire il mondo
Inizia il 5 novembre la quattordicesima edizione di "Un posto nel mondo" con appuntamenti in tutta la provincia e pellicole a tematica sociale

Sono i film a raccontare il mondo. Almeno nella rassegna “Un posto nel mondo” che arrivata al suo quattordicesimo anno di età continua a proporre appuntamenti con pellicole e documentari che trattano di tematiche attuali. Uno sguardo rivolto all’umanità e all’ambiente, con le sue bellezze e le sue difficoltà.
La rassegna è stata presentata questa mattina, venerdì 30 ottobre, nella Sala Filmstudio’90 e ha visto la presenza di diverse realtà del territorio. “Un posto nel mondo” infatti, in questi anni è cresciuto grazie alla collaborazione tra diverse associazioni e alla continua volontà di presentare il pubblico tematiche sociali.
«Questa rassegna è nata come progetto e non come festival – spiega Giulio Rossini di Filstudio’90, capofila del progetto –, grazie alla collaborazione tra tante realtà. L’impegno è ancora oggi quello di proporre un programma vario, stimolante e coerente con il percorso fatto fino ad oggi. Arrivare al pubblico non è facile ma crediamo che portare sullo schermo documentari “scomodi”, riflessioni, piccole provocazioni sia un modo per far conoscere il modo in cui viviamo».
Il programma prevede pellicole selezionate, prime visioni e film pluripremiati e tratterà principalmente sette temi: il racconto della realtà, il mondo del lavoro, la famiglia e l’adozione, l’Africa e lo sport, i cambiamenti climatici, storie di integrazione e percorsi di pace.
Il primo appuntamento è per giovedì 5 novembre, alle 20,45, all’Università Insubria con “The Unknown Runner”, un documentario all’insegna dello sport che racconta la vita dei maratoneti keniani e proposto in collaborazione con l’associazione Africa&Sport. Si continua con “La legge del mercato” di Stéphane Brizé, applauditissimo al Film Festival di Cannes.
Da segnalare anche “Il segreto”, film-documentario che vede come protagonista Napoli, i suoi bambini e una missione da compiere. “I bambini sanno” è invece il film di Walter Veltroni che probabilmente sarà presente alla serata per presentarlo di persona. Nella rassegna c’è in programma anche “Pelo Malo” un film ambientato in un barrio proletario di Caracas che ha come protagonista Junior, un bambino di nove anni. C’è poi “Diamante Nero” e la storia delle sue donne o “Come il peso dell’acqua” scritto da Battiston, Liberti e Paolini per raccontare la tragedia degli immigrati. Si parla poi di cambiamenti climatici, del mondo del lavoro, di famiglia. Segnaliamo, in particolare, lo spettacolo teatrale di Maria Amelia Monti, “La levatrice del cuore” che racconta del mondo delle adozioni (12 novembre, ore 21, Cinema Nuovo).
La rassegna prevede più di trenta appuntamenti in diversi luoghi della provincia, da Varese a Tradate. Molti appuntamenti sono ad ingresso libero, altri a 5/6 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.