La vita e le canzoni, al Sociale omaggio a De Andrè
L'appuntamento è per sabato 7 novembre con Marina De Juli e lo spettacolo "Faber…né per denaro, né per il cielo",

Sabato 7 novembre, alle 21 in scena al Teatro Sociale di Busto Arsizio sarà in scena “Faber…né per denaro, né per il cielo”, omaggio a Fabrizio De Andrè.
«Io non vendo sogni, i sogni si sognano, la realtà si racconta», diceva Fabrizio De Andrè. Lo sguardo del cantautore genovese, uno dei capisaldi della canzone d’autore italiana, è, infatti, sempre stato attento a dare voce alla quotidianità, trasformando in note e parole tutto ciò che incontrava sul suo cammino. L’odio per l’ipocrisia, l’esaltazione dei diseredati, la ribellione alle ingiustizie, il gusto profondo della libertà diventano così i temi che animano la sua musica.
Lo spettacolo «Faber…né per denaro, né per il cielo» racconta il mondo di De Andrè attraverso un percorso recitato e cantato, arricchito da immagini. Da «Bocca di rosa» a «Via del campo», da «Creuza de ma» a «Il pescatore», passando per canzoni come «Nella mia ora di libertà», «Fiume Sand Creek» e «La città vecchia», lo spettatore rivivrà la storia di un cantautore che sapeva parlare d’amore e di morte, che dava voce agli umili, agli oppressi, ai disperati e ai perdenti, che ci faceva capire l’importanza di essere liberi, liberi soprattutto di ragionare con la propria testa.
In scena Marina De Juli, autrice, regista e attrice di grande esperienza e capacità che ha lavorato per anni con due importanti interpreti del teatro italiano come Dario Fo e Franca Rame, dei quali è considerata artisticamente un’erede. Con lei sul palco tre artisti di talento: Andrea Cusmano, polistrumentista con esperienza nella musica popolare salentina e nel folk, Francesco Rampichini, chitarrista di musica classica ed elettronica, e Silvio Centamore, percussionista che ha collaborato con Davide Van de Sfroos. Insieme reciteranno, canteranno e suoneranno percussioni, chitarra, mandolino, fisarmonica e flauto per rendere omaggio a un grande cantautore, a un artista della musica che scriveva poesie non sulle pagine di un libro, ma con i versi di una canzone.
Ingresso: intero € 16,00, ridotto (riservato a giovani fino ai 21 anni; ultra 65enni; Cral, biblioteche, dopolavoro e associazioni con minimo dieci persone) € 12,00
Informazioni
tel. 0331.679000 (dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00; il lunedì, il martedì e il giovedì, anche dalle ore 15.00 alle ore 17.30); info@teatrosociale.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.