Otto comuni ricordano il 4 Novembre con una cerimonia

Domenica 8 novembre gli otto comuni promotori del progetto Sentieri di Pace terranno la cerimonia in piazza

Sentieri di pace Valceresio

“Otto commemorazioni simultanee del 4 Novembre in altrettanti comuni, otto scuole coinvolte nel ricordo dei tanti, troppi caduti, otto “silenzi” suonati contemporaneamente per non dimenticare…”

Questa la presentazione della giornata conclusiva di Sentieri di Pace: l’evento storico – paesaggistico che in questi mesi ha proposto numerose iniziative per ricordare la storia della Grande Guerra e scoprire monti e valli dell’Alto Varesotto attraverso rivisitazioni storiche ispirate alle lettere scritte dal fronte.

La mattina di domenica 8 novembre, infatti, gli otto comuni promotori del progetto Sentieri di Pace (Arcisate, Besano, Bisuschio, Clivio, Induno Olona, Lavena Ponte Tresa, Porto Ceresio e Saltrio) organizzeranno la commemorazione dei caduti in collaborazione con le associazioni e le scuole del territorio, affiancando al discorso commemorativo del sindaco una rappresentazione teatrale da parte degli alunni, sotto il coordinamento artistico di Andrea Gosetti.

“Abbiamo pensato ad un evento conclusivo del progetto Sentieri di Pace che vedesse coinvolti sindaci e studenti, vecchie e giovani generazioni perchè la memoria storica sia maestra di vita di tutti noi” ha commentato Maurizio Mozzanica, assessore alla cultura della Comunità Montana del Piambello, l’ente che in questi sei mesi ha coordinato i tanti eventi culturali che hanno sempre riscosso notevole partecipazione.

Il progetto Sentieri di Pace ha infatti realizzato diverse iniziative in grado di attrarre centinaia di spettatori di tutte le età, come le escursioni alla scoperta delle trincee della Linea Cadorna non ancora tracciate dalla mappatura ufficiale, le rivisitazioni storiche che hanno raccontato la vita dei soldati, le mostre, gli spettacoli in piazza. Ulteriore iniziativa del progetto Sentieri di Pace che sta ricevendo il plauso di insegnanti e appassionati di storia è “Battiti”: un’installazione itinerante che permette un percorso multisensoriale per conoscere la vita delle trincee della Prima Guerra Mondiale attraverso il racconto di un soldato.

L’installazione, ospitata a rotazione dagli 8 comuni promotori del progetto, è ospitata fino a domenica 8 novembre presso la sala Antica Stazione del Tram di Lavena Ponte Tresa (orario di apertura con ingresso gratuito: 17-21 nei giorni feriali, 10-12 e 15-18 sabato e domenica). Si riportano qui di seguito i dettagli della mattinata di domenica 8 novembre, in cui si svolgerà la commemorazione del 4 novembre in ciascuno dei comuni partner del progetto Sentieri di Pace:

Arcisate
– ore 9.30 inizio corteo dal municipio fino alla chiesa
– ore 9.45 S.Messa, alla conclusione corteo fino al cimitero
– ore 11.30 in piazza De Gasperi prima presso il Monumento ai Caduti e poi presso Sala Abbiati Commemorazione con discorso del Sindaco e rappresentazione teatrale a cura degli studenti.
– contemporaneamente si svolgerà un evento a ricordo dei caduti anche nella frazione di Brenno Useria. Besano
– ore 11.15 S. Messa
– ore 12.00 corteo e posa corona al Monumento ai Caduti in via Caduti per la Libertà, con intervento del Sindaco e teatralizzazione da parte degli studenti della scuola elementare.

Bisuschio
– ore 10.00 presenza del Sindaco presso il Monumento ai Caduti di Pogliana
– ore 10.30 raduno presso il Municipio
– ore 11.00 S.Messa in Chiesa Parrocchiale
– a seguire corteo al Monumento ai Caduti di Bisuschio dove si terrà la Commemorazione e la rappresentazione a cura degli studenti
– a conclusione rinfresco presso il Municipio

Induno Olona
-ore 8.30 S.Messa in suffragio di tutti i caduti presso la Chiesa S.Giovanni Battista
– ore 9.15 ritrovo in piazza Giovanni XXIII
– ore 9.30 cerimonia commemorativa presso la Sala Civica M. Bergamaschi con la partecipazione del Sindaco e teatralizzazione realizzata dagli studenti
-ore 10.30 corteo fino al monumento di Piazza Italia: alzabandiera e deposizione della corona e prosecuzione fino al cimitero dove, presso la lapide ai caduti, un’alunna leggerà “Lettera al Milite Ignoto”.

Lavena Ponte Tresa
– ore 10.30 ritrovo presso piazza Sangiorgio e commemorazione dei caduti di tutte le guerre con intervento del Sindaco e teatralizzazione a cura degli studenti delle scuole medie
– ore 11.15 S.Messa nella Chiesa SS. Crocifisso
– ore 12.00 dopo la benedizione partenza delle staffette per la posa delle corone presso il Cippo dedicato alle Fiamme Gialle, il Cippo degli Alpini, il Cippo dedicato a Salvo D’Acquisto, il Monumento del caduto canadese Hermann Ewerhart e al Monumento dei Caduti in Piazza 4 Novembre.

Porto Ceresio
– ore 9.45 ritrovo presso il sagrato della chiesa
– ore 10.00 S.Messa
– ore 11.00 corteo fino alla cappella di viale delle Rimembranze, con posa corona e commemorazione da parte del Sindaco e degli studenti della scuola elementare che eseguiranno una rappresentazione teatrale
– alla conclusione della commemorazione una delegazione si recherà presso il Monumento ai Caduti.

Saltrio
– ore 10.30 S.Messa
– ore 11.30 corteo fino al Monumento dei Caduti con deposizione corona e commemorazione con discorso del Sindaco e la partecipazione degli studenti che leggeranno testi, poesie e realizzeranno una teatralizzazione sulla guerra.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.