“Dal risanamento della Seprio al cinema Grassi, abbiamo fatto tanto”
L'intervento di Piergiorgio Campanini di Sinistra Ecologia e Libertà, dopo l'approvazione dell'assestamento di bilancio avvenuto in consiglio comunale

L’intervento di Piergiorgio Campanini di Sinistra Ecologia e Libertà, dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio avvenuto in consiglio comunale:
A 40 mesi dal nostro insediamento sono tanti gli obiettivi già raggiunti e anche queste variazioni di bilancio vanno nella stessa direzione.
L’uscita dallo stato di liquidazione della Seprio Patrimonio Servizi completerà il processo di risanamento finanziario della società.
L’operazione di risanamento non è stata indolore. Complessivamente e’ costata 9,4 milioni di euro tra mutui accollati, 8 milioni di euro, e somme erogate negli anni, per fronteggiare debiti pregressi della Società.
Abbiamo abbassato la tassazione locale, riducendo sia la TASI che la TARI.
Per quest’ultima TRADATE vanta una delle tariffe domestiche più basse della Provincia. Tariffe basse e percentuale alta di raccolta differenziata, un binomio che dà lustro a tutta la cittadinanza.
Con il rientro in Comune dei servizi cimiteriali, a parità di organico, abbiamo raggiunto diversi obiettivi: ultimato il percorso avallato dalla Corte dei Conti e reso i cimiteri cittadini più fruibili, grazie al lavoro di una Cooperativa specializzata nel settore e selezionata attraverso un bando pubblico.
Abbiamo contribuito alla realizzazione del Market Solidale e sono ben avviati i cantieri delle case popolari in Via Broggi.
Abbiamo ridato lustro al Cinema Grassi, abbiamo ristrutturato strade e marciapiedi, e a breve partiranno i lavori di rifacimento della Piazza di Abbiate.
Una delle variazioni di bilancio riguarda il progetto di ammodernamento dell’illuminazione pubblica. La procedura di riscatto è stata già avviata e ora inizia la fase di preparazione del bando di gara.
Lo scopo è l’individuazione sul mercato dell’offerta migliore riguardante l’ammodernamento degli impianti, la loro gestione e la fornitura di energia elettrica.
Riusciamo a realizzare tutto ciò nonostante la continua riduzione degli introiti da Oneri di urbanizzazione, da sanzioni per violazione del codice stradale e nonostante i continui tagli nei trasferimenti statali.
I meriti di questi risultati eccezionali sono sicuramente da ascrivere a tutta la Giunta e alla maggioranza che la sostiene, ma un ringraziamento particolare va indirizzato al Sindaco Laura Cavalotti, che tenacemente guida e controlla l’azione di risanamento e di ammodernamento della città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.