Il Daverio si amplia: nuove classi, una biblioteca e un’aula magna polifunzionale
Ultimi lavori in via XXV Aprile . In primavera saranno pronte la nuova palazzina e l'area sportiva esterna
Spazi nuovi, laboratori più ricchi e uno spazio socio culturale prezioso. Il nuovo anno si è aperto con molte novità per l’istituto tecnico varesino Daverio Casula. Il primo piano della nuovissima ala ha già accolto gli uffici di presidenza e segreteria della scuola.
Al piano terra è in fase di ultimazione l’aula magna polifunzionale, uno spazio destinato ad attività culturali e sociali della scuola ( ma non solo) a cui si accederà da un ingresso indipendente. Centosettanta posti a sedere in platea e sulla piccola balconata superiore. Accanto all’aula magna, il bar e una biblioteca nuovissima con spazio multimediale.
L’ampliamento voluto dalla Provincia è legato anche a una razionalizzazione degli spazi scolastici in città: durante le vacanze di carnevale, si trasferiranno in via XXV Aprile i 300 alunni dell’Einaudi attualmente ospitati in una palazzina non più a norma in via Goldoni. Quello stabile, costruito provvisoriamente in tempi stretti in risposta al boom scolastico, ritorna così al Comune di Varese che ne ha la proprietà.
Gli alunni dell’Einaudi occuperanno le aule della stecca “Nervi” , mentre gli studenti dei geometri si sposteranno nelle classi un tempo adibite a segreteria e uffici tecnici. Una riorganizzazione che coinvolgerà anche altre classi del Daverio Casula per arrivare a una collocazione ottimale per tutti.
Entro aprile, verranno completati i lavori del secondo piano della nuova palazzina destinati a ospitare gli uffici di segreteria dell’Einaudi attualmente ospitati in via Como. In questo modo, l’istituto professionale attualmente su tre sedi ( via Como, via Goldoni e via Zucchi) raggrupperà alunni e servizi in due posti.
In primavera, verranno anche sistemati gli spazi esterni: fuori dal bar ci sarà uno spazio esterno a disposizione dei ragazzi mentre verranno ripristinati la pista di atletica e del salto in lungo e sarà costruito un campetto multifunzionale da basket, calcetto e pallavolo.
Complessivamente, includendo anche i lavori di messa a norma e di sistemazione del tetto un tempo in eternit, la Provincia ha speso quasi 5 milioni di euro di cui 1,3 milioni per gli arredi e le opere complementari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.