Quattro serate dedicate alla speleologia
“Dalla parte delle radici" 2016 è la proposta del Gruppo Speleologico del CAI di Varese in occasione del 110° anniversario
Prende il via giovedì 21 Gennaio 2016 alle ore 21.15 la terza rassegna “Dalla Parte delle radici”, quattro serate dedicate alla speleologia organizzate dal Gruppo Speleologico del CAI di Varese e patrocinate dal Parco del Campo dei Fiori, dall’Università dell’Insubria, con la collaborazione del Comune di Varese.
Le prime tre proiezioni avranno luogo presso la sede del CAI, in Via Speri della Chiesa 12, a Varese, mentre la quarta, si terrà presso Sala Montanari.
L’ultima serata è specificatamente dedicata dal Gruppo alla ricorrenza del 110° anno di fondazione della Sezione del CAI di Varese di cui fa parte e rappresenta, simbolicamente, il fondamentale contributo del Gruppo all’esplorazione speleologica e scientifica del nostro territorio carsico.
Giovedì 21 gennaio – sede CAI Varese
Gianluca Danini, del Gruppo Naturalistico della Valceresio, proporrà “Miniere e ricerche nel Varesotto”, un’escursione visiva entro 20 località minerarie insubriche, alla ricerca di tesori sotterranei. Riassumerà la storia e le caratteristiche delle miniere varesine: una storia, sconosciuta ai più, lunga due millenni e finita in Valganna qualche decennio fa.
Giovedì 11 febbraio – sede CAI Varese
Mauro Inglese, famoso speleofotografo milanese, presenterà “Fotografare il buio”, un’introduzione al mondo della fotografia underground. Sarà anche l’occasione per vedere una carrellata delle sue immagini più belle.
Giovedì 3 marzo – sede CAI Varese
Luca Pedrali, speleosubacqueo bresciano, presenterà “Dal più lontano dei mondi”. Pedrali, reduce da immersioni in laghi sotterranei nelle Alpi Apuane situati a quasi 1000 metri di profondità dalla superficie, racconterà ed illustrerà le sue esplorazioni oltre la barriera dell’acqua.
Giovedì 17 marzo – Sala Montanari
Il Gruppo Speleologico del CAI Varese concluderà la rassegna il con “Grotta Mattarelli: la perla sotterranea del Campo dei Fiori”. Si tratta di filmati ed immagini della nuova grotta scoperta nel Campo dei Fiori nel 2015 ed in corso di esplorazione, lunga più di tre chilometri e mezzo: pozzi, gallerie, fossili, concrezioni e corsi d’acqua sotterranei fino al fondo, 415 metri sotto l’ingresso. anniversario di fondazione del CAI di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.