Il Bosco Cantoni? Un sogno in cerca di fondi
L'amministrazione spera in un finanziamento regionale e in un coinvolgimento della Liuc ma per il momento il progetto non è coperto a livello finanziario: "Ora pensiamo ad acquisire le aree a costo zero"

Il Bosco Cantoni, il parco immaginato dall’amministrazione comunale che si dovrebbe estendere dalla Liuc fino alla via Piave, è in cerca di fondi per passare dalla carta alla realtà (qui il progetto). Nel frattempo si sta perfezionando la permuta (a costo zero, ndr) delle aree tra l’amministrazione castellanzese e la proprietà Inghirami che permetterà al Comune di entrare in possesso della superficie sulla quale realizzare il grande parco dedicato allo sport e al benessere dei castellanzesi.
«E’ un progetto a cui teniamo moltissimo perchè andrebbe davvero a sanare una delle tante ferite lasciate da un epoca ormai passata, quella della forte industrializzazione che ha portato lavoro e benessere ma che oggi è in cerca di una riconversione – spiega l’assessore all’urbanistica Maurizio Frigoli – stiamo contattando tutti i soggetti interessati, abbiamo ricevuto l’apprezzamento della Regione e ora speriamo che si tramuti in qualcosa di concreto».
Sembra difficile, per ora, un coinvolgimento economico da parte della Liuc anche se, va detto, la trasformazione di quell’area aumenterebbe e non di poco l’appeal dell’ateneo: «Anche da parte loro abbiamo trovato grande ineteresse ma non si è discusso di un eventuale coinvolgimento – prosegue l’assessore – certamente le strutture sportive immaginate potrebbero portare beneficio anche agli studenti dell’università».
Il primo obiettivo, comunque, è quello di demolire gli edifici industriali di minore interesse, ormai diroccati, e salvare quelli che hanno un valore architettonico storico-industriale. L’amministrazione, comunque, intende aprire al pubblico l’area entro il 2017. Bisognerà capire se ci saranno soldi a sufficienza per realizzare tutto ciò che è stato previsto nel primo progetto o se ci si accontenterà di un parco verde senza troppi fronzoli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.