Provincia, verso un documento politico condiviso a sostegno dei frontalieri
Obiettivo: chiedere a Regione Lombardia, Governo e Parlamento un maggior coinvolgimento degli Enti locali nel perfezionamento degli accordi

Si è svolto stamattina presso Villa Recalcati il primo incontro del tavolo di lavoro sul Protocollo d’Intesa tra Italia e Svizzera, presieduto dal Presidente della Provincia Gunnar Vincenzi e da Pietro Roncoroni, Sindaco di Lavena Ponte Tresa e Presidente dell’Associazione dei Comuni italiani di frontiera.
Erano presenti all’incontro i rappresentanti dei Comuni beneficiari diretti dei ristorni, la Presidente della Comunità Montana del Piambello Maria Sole De Medio e l’Assessore Peruggia per la Comunità Montana Valli del Verbano. Durante l’incontro sono state approfondite le tematiche relative alla nuova tassazione dei lavoratori frontalieri (che entrerà in vigore gradualmente a partire dal 2019) e al nuovo sistema dei ristorni che verrà introdotto con la ratifica del Protocollo.
I presidenti Vincenzi e Roncoroni guideranno ora un gruppo di lavoro istituzionale con l’obiettivo di predisporre un documento politico condiviso per chiedere a Regione Lombardia, Governo e Parlamento un maggior coinvolgimento degli Enti locali nel perfezionamento degli accordi e l’introduzione di norme da parte dello Stato italiano affinché il nuovo sistema non comporti pesanti aggravi per i lavoratori frontalieri e affinché si assicuri ai Comuni lo stesso livello di ristorni ad oggi garantito dal precedente accordo del 1974.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.