Riprende l’attività del Centro didattico scientifico
Migliaia gli studenti che varcheranno i cancelli del Centro con tante novità, come un sentiero natura totalmente rinnovato

Riprende la stagione al Centro Didattico Scientifico di Tradate, situato dove si trova anche l’Osservatorio astronomico. Nei prossimi mesi, migliaia di studenti prenderanno parte ai programmi di Educazione Ambientale e Didattica Astronomica promossi dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate con tante conferme e novità. Semplici i riferimenti per avere un contatto diretto con coloro che condurranno e gestiranno le proposte o per effettuare una prenotazione: 0331.841900 – info@centrodidatticoscientifico.it.
«Sin dalla sua nascita, il Centro Didattico Scientifico si è proposto come riferimento di prim’ordine per docenti e studenti del territorio e non solo – spiegano dal Parco Pineta, ente che gestisce il centro -; centinaia le classi, da Milano a Varese, che ogni anno hanno aderito agli oltre 30 programmi didattici e che ancora una volta hanno scelto di fruire delle attività del Centro. Una ripartenza all’insegna della continuità; a condurre, progettare e gestire le proposte sarà Astronatura, Cooperativa Sociale nata dalla passione di coordinatori ed operatori che nel corso degli anni hanno reso possibile questo grande successo».
«L’obiettivo è quello di continuare la proficua esperienza e di garantire un servizio a disposizione dei docenti e sempre attento a contenuti e metodi di comunicazione in continua evoluzione – proseguono -. Le scolaresche che varcheranno i cancelli del Centro Didattico di Tradate troveranno ad accoglierli anche tante novità; un sentiero natura tutto nuovo (oggetto di un restyle che ha anche migliorato l’accessibilità per portatori di disabilità fisiche), un impianto fotovoltaico che ha reso il Centro Didattico più sostenibile, un sito web rinnovato in contenuti e grafica ma soprattutto la riqualificazione forestale del bosco che circonda il Centro ed un nuovo sentiero tematico dedicato ai quattro elementi ed al sistema solare.
«Educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente è una grande responsabilità che grava su ognuno di noi – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta -. La scelta del Parco è chiara e dimostrata dalle energie che l’ente Parco da sempre investe nella sensibilizzazione ed Educazione Ambientale. L’obiettivo è certamente ambizioso ma non ci spaventa perché il motore della nostra determinazione è alimentato dai tanti sorrisi che incrociamo osservando i volti dei tanti bambini che lasciano il Centro Didattico dopo una giornata colma di esperienze».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.