Specialisti in rischio chimico: corso di specializzazione all’Insubria
Venerdì 5 febbraio, nel Chiostro di Sant'Abbondio verrà presentata l'offerta di alta specializzazione: si tratta della terza esperienza in Italia
L’Università dell’Insubria avvia una Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico. Diretta dal professor Carlo Dossi, sarà la terza del genere in Italia.
Di durata biennale, il percorso post laurea mira a formare figure professionali con le competenze necessarie per valutare e gestire i rischi derivanti dalla produzione, dall’immissione sul mercato e dall’uso di sostanze chimiche e loro miscele e i rischi legati all’intero ciclo di vita dei prodotti destinati ad usi specifici.
Il percorso formativo da un lato approfondisce gli aspetti scientifici, dalla chimica alla biologia, dalla medicina del lavoro all’eco-tossicologia e dall’altro fornisce un preciso quadro normativo e giuridico: questo grazie al fatto che la Scuola è il frutto dell’unione delle competenze scientifiche e giuridiche presenti in entrambe le sedi dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Il percorso verrà presentato venerdì 5 febbraio 2015, alle ore 9, nella sede del Chiostro di S. Abbondio, a Como.
Per l’occasione è organizzato un incontro scientifico aperto alla cittadinanza con la partecipazione del Professor Alberto Coen Porisini(Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria); del Professor Pietro Pistolese (Ministero della Salute); del Dottor Angelo Lunghi(INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l’Industria) che parlerà di “Sicurezza nei processi chimici” e con il Professor Pier Alberto Bertazzi(Università Statale di Milano) con un intervento dal titolo “Stima, accertamento e gestione del rischio chimico ambientale: la lezione di Seveso, 1976-2016”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.