Aguav collaborerà alla creazione della Guida europea per la cura della sordità
Si svolgerà i prossimi 15 e 16 aprile il Workshop “Qualità della vita e strategie di riabilitazione per i portatori d’Impianto Cocleare”

Il meeting annuale delle Associazioni Europee che si occupano di sordità e di Impianti Cocleari (Euro-CIU), sarà organizzato dall’AGUAV (Associazione Genitori e Utenti dell’Audiovestibologia di Varese) e si terrà il 15 e 16 aprile, presso Villa Cagnola, a Gazzada-Schianno, non lontano da Varese.
Venerdì 15 Aprile si terrà il Workshop scientifico aperto al pubblico, mentre sabato 16 aprile avrà luogo l’Assemblea Generale dei delegati Euro-CIU.
AGUAV, unica associazione italiana a far parte di Euro-CIU, è stata scelta per dare l’avvio ad un progetto teso a gettare le basi per la definizione di una Linea Guida Europea per la cura della sordità, da presentare alla Commissione Europea.
E non è un caso che, proprio a Varese, Euro-CIU abbia deciso di dare il via a questo progetto con il Workshop “Qualità della vita e strategie di riabilitazione per i portatori d’Impianto Cocleare”, in quanto il dipartimento di Audiologia dell’Ospedale di Circolo Fondazione Macchi, diretto dalla dottoressa Cristofari, è fiore all’occhiello nel panorama italiano per la cura della sordità.
Durante il Workshop sarà infatti presentato il Metodo di Riabilitazione Protesico Cognitivo adottato dall’equipe di Varese oltre alle testimonianze di alcuni tra i maggiori esperti clinici, chirurgici e tecnici della riabilitazione nell’ambito della Sordità, a livello nazionale ed internazionale.
In merito agli interventi internazionali, sottolineiamo il contributo della Professoressa Michal Luntz, Direttrice dell’Ear & Hearing Program, presso l’Israel Institute of Technology di Haifa – Israele, che parlerà della qualità della vita, sia da un punto di vista medico, sia come paziente, essendo lei stessa portatrice di impianto cocleare. Inoltre il professor Gerald O’. Donoghue, Professore dell’Università di Nottingham e direttore del più grande Centro di Impianti Cocleari in Inghilterra, ripercorrerà la storia dell’impianto cocleare e illustrerà quali strategie vengano adottate oggi al fine di migliorare la qualità di vita dei portatori di impianto cocleare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.