La pianificazione della successione mortis causa, confronto tra normativa UE, svizzera e italiana
L'incontro è in programma per mercoledì 4 maggio alle 14.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria

Mercoledì 4 maggio alle 14.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como si terrà il convegno “La pianificazione della successione mortis causa nel raffronto tra normativa UE, svizzera e italiana” organizzato dal Centro di Diritto Svizzero del Dipartimento di Diritto, Economie e Culture dell’Insubria in collaborazione con l’Istituto svizzero di diritto comparato e la banca BSI. Durante l’incontro si parlerà di diritto delle successioni e di pianificazione successoria con particolare riferimento alla prospettiva internazionale in riferimento alla normativa dell’Unione Europea, italiana e svizzera.
In particolare verranno evidenziate le principali novità – come il Regolamento europeo n. 650/2012, applicabile dall’agosto 2015 – e i problemi operativi riguardo alle successioni che coinvolgono soggetti e beni localizzati in Italia e in Svizzera. Verranno quindi illustrate le novità normative, i profili teorici, i risvolti pratici, le criticità e gli strumenti che possono meglio assicurare la pianificazione della successione per causa di morte.
Interverranno Ilaria Pretelli, dell’Università Panthéon-Assas e dell’Università di Padova, responsabile scientifica dell’istituto svizzero di diritto comparato; l’avvocato Emanuela Epiney Colombo Porza, già giudice ordinario e ora giudice supplente del tribunale d’appello del Canton Ticino; Fabrizio Vismara, Professore associato di diritto internazionale all’Università degli Studi dell’Insubria; Davide Cerutti professore all’Università della Svizzera Italiana e all’Università di Losanna; Camilla Pelizzatti, notaio in erba e Alfonso Rivolta, – Responsabile wealth planning Italy di BSI. Presiede Barbara Pozzo, Ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ingresso libero previa iscrizione a barbara.arcari@uninsubria.it
Programma:
Ore 14:30 -17.30 Presiede Prof.ssa Barbara Pozzo – Ordinario di Diritto Privato Comparato – Università degli Studi dell’Insubria – Le successioni italo-svizzere dopo l’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 650/2012
Dott. ssa avv. Ilaria Pretelli – Docteur en droit Università Panthéon-Assas e Università di Padova, responsabile scientifica dell’istituto svizzero di diritto comparato
L’utilizzo dei patti successori nel diritto svizzero e le successioni che coinvolgono beni d’impresa. Avv. Emanuela Epiney Colombo Porza – già giudice ordinario e ora giudice supplente del tribunale d’appello del canton ticino
I patti di famiglia e la pianificazione delle successioni in una prospettiva internazionale. Prof. Fabrizio Vismara – Professore associato di diritto internazionale – Università degli Studi dell’Insubria
Raffronto tra normativa svizzera in tema di successioni e regolamento (UE) 650/2012 nella prospettiva della pianificazione successoria
Prof. dr. avv. Davide Cerutti – Università della Svizzera Italiana e Università di Losanna
Criticità nella pianificazione successoria e soluzioni operative.
Dott.ssa Camilla Pelizzatti – notaio in erba
Strumenti di pianificazione successoria e beni d’impresa
Dott. Alfonso Rivolta – Responsabile wealth planning Italy BSI
Interventi programmati.
Seguirà rinfresco
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.