Un condizionatore in dono all’oncologia
L'associazione Rocco Magnoli realizzerà l'impianto nella sala d'attesa del day hospital oncologico. Un gesto alla memoria dell'architetto morto tre anni fa

Un impianto di climatizzazione per la sala d’attesa per il day hospital di oncologia dell’ospedale di Varese. La donazione è avvenuta questa mattina , martedì 5 aprile, da parte dell’associazione Rocco Magnoli, nata per ricordare la figura dell’architetto varesino scomparso tre anni fa. L’impianto servirà a rendere più confortevole, ai pazienti malati di tumore, l’attesa per le visite specialistiche e le relative terapie. Il costo complessivo è di 18.000 euro e il progetto è stato firmato dall’ingegner Luca Santarelli.
L’associazione “Rocco Magnoli per i malati di mieloma multiplo Onlus è stata costituita nel dicembre 2010 per volere della moglie Flavia Brogini Magnoli, e di alcuni amici. Opera con finalità di solidarietà sociale nell’ambito socio sanitario , con lo scopo di onorare la memoria dell’architetto Magnoli. Tra gli altri obiettivi dell’associazione, deriva anche, a seconda dei casi, la volontà di dotare i pazienti di un aiuto che permetta loro di tenere testa alla malattia con dignità, oppure fornire sia a loro sia ai familiari un supporto psicologico.
L’architetto Magnoli aveva fondato nel 1978 con Lorenzo Carmellini, interior designer, lo studio Spatium. I loro nomi sono legati al mondo della moda: Gianfranco Ferré e Gianni Versace. Soprattutto per quest’ultimo, hanno curato le mutazioni delle immagini di riferimento degli spazi dello stilista in tutto il mondo.
Anche nella città in cui viveva, Varese, Magnoli ha voluto lasciare una traccia precisa del suo lavoro ha curato il restauro del cinquecentesco Palazzo Biumi ( conosciuto come il Broletto).
Tra le opere di Carmellini e Magnoli anche residenze, palazzi, alberghi , centri di spiritualità cristiana e anche le moschee.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.