Arrivano i nuovi pastori: da moda a km zero a greggi tosaerba
In provincia di Varese da tempo attivo il servizio di taglio erba a domicili realizzato dalle greggi in movimento

Dalla moda a km zero alle greggi tosaerba. Sono questi i nuovi business che stanno nascendo fra gli allevamenti di pecore in Lombardia dove si contano oltre 116mila esemplari, fra cui anche quelli di 3 razze in via di estinzione: la brianzola, la Ciuta e la Corteno.
E’ quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione del Pecora Day organizzato a 20 anni dalla prima clonazione animale con la nascita della pecora Dolly nel 1996. “Grazie agli allevatori – dice Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – la nostra regione ha potuto tutelare un importante patrimonio zootecnico e di biodiversità genetica. Basti pensare che all’inizio degli anni Ottana erano rimasti solo 40 esemplari di pecora brianzola”. Adesso invece – spiega Coldiretti Lombardia – sono quasi 1.300 distribuiti su oltre 40 allevamenti.
La “brianzola” è una razza di taglia medio grande, diffusa anticamente nel triangolo compreso fra Como, Lecco e Monza. “La sua lana – afferma Pasquale Redaelli, 67 anni, Presidente dell’associazione Pecora Brianzola – è più raffinata di altre, ne produciamo circa 600 chili all’anno e in collaborazione con artigiani e stabilimenti di filatura abbiamo anche iniziato a realizzare maglioni, giacche, gilet e altri capi di abbigliamento proprio con il marchio lana brianzola”.
Ma questo non è l’unico nuovo business legato alle pecore. Infatti– spiega Coldiretti Lombardia – in provincia di Varese è attivo, su richiesta, anche un servizio di tosaerba ecologico con l’utilizzo delle greggi mandate a brucare dove è necessario dare una bella sforbiciata al prato.
La popolazione ovina lombarda – conclude la Coldiretti regionale – è così divisa tra le varie province: Bergamo con oltre 43.500 capi, Brescia con oltre 26.500, Como con più di 8.785, Sondrio con 8.663, Milano con 5.958, Lecco e Varese con ognuna 5.651 capi, Cremona con quasi 5 mila capi, Pavia con 3.430, Mantova con oltre 2mila, Lodi con 900 e Monza con quasi 490 capi. A livello nazionale invece ci sono 7,2 milioni di capi e si stima che siano circa duemila i giovani pastori in attività.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.