“Besozzo in aria”, ultimo weekend tra musica e poesia
Samba Tourè Band dal Mali, Trenincorsa, teatro e poesia per l'ultimo fine settimana della rassegna. Ecco tutto il programma

Terzo fine settimana lungo a Besozzo in aria, manifestazione promossa dal Comune di Besozzo, con la sua programmazione ricca di eventi, arte, musica e cultura. Moltissimi visitatori nei giorni scorsi hanno varcato le soglie dell’ex copertificio Sonnino, area industriale dismessa situata lungo il fiume in via De Bernardi, a pochi passi dal centro, riaperta al pubblico dopo vent’anni.
Continuano gli eventi serali presso il suggestivo cortile del Palazzo Comunale: concerti, film, libri e spettacoli teatrali, grazie anche al sostegno di commercianti besozzesi e associazioni presenti sul territorio
Giovedì 26 maggio alle 21 concerto I suoni dell’Africa – Samba Tourè Band (Mali) a cura di Black and Blues Festival Samba Touré è uno dei più validi eredi del leggendario Ali Farka Touré. Incarna il blues che si mescola con la musica etnica, i suoni del deserto e dell’Africa. Un evento unico e imperdibile per assaporare tutta la forza emotiva, la gioia ma anche la sofferenza del Mali.
Venerdì 27 maggio serata dedicata alla poetessa Antonia Pozzi: alle ore 20.45 ci sarà la presentazione del libro fotografico di Carlo Meazza: Luoghi di un’amicizia, Antonia Pozzi – Vittorio Sereni, a cura de Gli Amanti dei Libri. Il fotografo varesino Meazza proporrà, le immagini dei luoghi, alternati a quelle ricorrenti dei testi poetici dei due amici poeti.
A seguire la proiezione del film “Antonia” in cui il regista Ferdinando Cito Filomarino ripercorre gli ultimi dieci anni della vita della poetessa, vissuta a Milano durante il ventennio fascista, fino a quando, a soli ventisei anni, il 3 dicembre del 1938, si tolse la vita. Alcune scene del film sono state girate a Besozzo. A cura di “FILM STUDIO ’90”.
Sabato 28 maggio giornata teatrale. Alle ore 16.00 , si parte con il saggio dei giovanissimi allievi dei corsi di teatro della Compagnia Duse diretti da Silvia Sartorio. Il gruppo junior racconterà in Favola Party come i protagonisti delle fiabe si sono adeguati alla modernità. La fabbrica delle parole dei ragazzi la storia di un paese isolato dal mondo in cui si riscoprono le parole perdute. Chiude il gruppo adolescenti con la commedia Una matassa imbrogliata ispirata alla comicità ricca di equivoci e colpi di scena di E. Scarpetta.
Alle 21 spettacolo teatrale Cecè FUORISCENA. Una rivisitazione in chiave meta-teatrale dell’atto unico «Cecè»di Luigi Pirandello. Adattato e interpretato da Luigi La Marca, Alice Croci, Nicola Tosi e Andrea W. Castellanza che ne curano la regia. L’atto unico dipinge, con scanzonata leggerezza e gustosa verve comica il ritratto di una ”Italietta” senza dignità, soffocata da dissolutezze e scandali. Nella messinscena si svelerà il rapporto tra gli interpreti, il regista e il drammaturgo siciliano, in un viaggio «oltre le quinte» dove il teatro diviene spettacolo, realtà, vita.
Domenica 29 maggio ore 21 la band dei TRENINCORSA presenta con un concerto dal vivo il nuovo album “Barba e capelli”, un progetto rinnovato, che definisce l’attuale maturità musicale del gruppo, con radici folk che lasciano spazio a nuove sonorità rock e pop. Nei testi convivono italiano e dialetto per raccontare storie popolari, sogni taglienti, metafore di provincia che nascondono un forte desiderio di libertà. Ospite d’eccezione sul palco il produttore artistico dell’album: Cesareo di Elio e le Storie Tese.
La fabbrica ex Sonnino rimarrà aperta tutti i sabati e le domeniche fino al 5 giugno con orari 10-13 e 15-19. AL suo interno l’esposizione dei progetti partecipanti al Concorso di idee per il recupero dello stabile, una mostra collettiva di fotografi amatoriali besozzesi,un’ installazione di opere d’arte contemporanea del neo costituito gruppo a-raund: sette artisti con una pluralità di opere inedite: Luca Lischetti, Aldo Ambrosini, Claudio Benzoni, Fausto Bianchi, Grazia Giani, Vito Scamarcia, Giorgio Sovana. Nelle domeniche di apertura alle ore 11.00 e 16.00 sarà possibile partecipare a visite guidate con la collaborazione di Auser Besozzo Insieme. Prenotazioni cultura@comune.besozzo.va.it o direttamente in loco durante la manifestazione. Il programma è sul sito del comune www.comune.besozzo.va.it pagina fb Besozzo in Aria, info besozzoinaria@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.