Biotecnologie e ricerca: una giornata di studio all’Insubria
Mercoledì 18 maggio nell’Aula Magna Porati‐Granero, via Dunant 3 a Varese, si svolgerà l'incontro “Frontiere nelle Biotecnologie Enzimatiche”

Mercoledì 18 maggio alle 14.00, l’Aula Magna Porati‐Granero, via Dunant 3 a Varese, ospite l’incontro “Frontiere nelle Biotecnologie Enzimatiche”.
Ad aprire i lavori la Lectio magistralis del dottor Armando De Crinito della Direzione Generale Università, Ricerca e Open Innovation di Regione Lombardia, che tratterà il tema della “produttività” della ricerca.
La giornata scientifica verterà sull’impiego biotecnologico degli enzimi valutandone la realtà e le sfide in diversi ambiti di applicazione: dalle biotecnologie industriali (con particolare riferimento alle bioraffinerie) alla salute umana (come nuove terapie ed approcci diagnostici).
Dopo la presentazione del settore da parte del professor Loredano Pollegioni, enzimologo dell’Università dell’Insubria, giovani ricercatori dei laboratori afferenti al Centro presenteranno alcuni dei progetti di ricerca incentrati sugli enzimi: ciò permetterà anche ai meno esperti di addentrarsi nel mondo (e nelle meraviglie) delle biotecnologie molecolari.
La giornata scientifica sarà anche l’occasione per la consegna del Premio Giovane Ricercatore 2016 alla dottoressa Elena Rosini.
The Protein Factory, “La Fabbrica delle Proteine” è il Centro Interuniversitario di biotecnologie proteiche in comune tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi dell’Insubria, nasce nel giugno 2009 come una piattaforma tecnologica in grado di supportare la produzione e la caratterizzazione di proteine note, per ottimizzarne le proprietà e la produzione, e per l’evoluzione di nuove proteine.
Il Centro offre il know‐how, l’expertise sperimentale, i materiali biologici e le infrastrutture necessarie per sviluppare progetti di ingegneria proteica e di produzione di proteine ricombinanti. Inoltre, le specifiche e diversificate competenze delle Unità di Ricerca attive nel Centro permettono di affrontare la multidisciplinarietà intrinseca a molti progetti di questo settore
Per informazioni:
www.theproteinfactory.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.