Nuova sede per la civica scuola traduttori e interpreti
L'edificio in via Carchidio 2 è stato intitolato ad Altiero Spinelli. Si trova a pochi passi dalla Darsena

È stata inaugurata oggi la nuova e prestigiosa sede della Civica Scuola Interpreti e Traduttori in via Francesco Carchidio 2, a pochi passi dalla Darsena di Milano, ed è stata intitolata ad Altiero Spinelli, autore de “Il Manifesto di Ventotene”, uno dei documenti fondativi dell’attuale Unione Europea.
La figura di Altiero Spinelli ben incarna lo spirito internazionale che da sempre caratterizza la Civica Scuola Interpreti e Traduttori, il dipartimento di lingue applicate di Fondazione Milano, nato nel 1980 per formare a livello universitario mediatori linguistici, interpreti, traduttori e esperti di comunicazione internazionale. La scuola accoglie studenti e docenti provenienti da tutta Italia e da 10 diversi Paesi del mondo ed è partner regolare delle Direzioni Generali Interpretazione della Commissione e del Parlamento europei. Tra i professionisti affermati, sono numerosi i diplomati alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori, come il capo dell’Unità di interpretazione in lingua italiana del Parlamento Europeo Giancarlo Zucchetto e il capo dell’Unità di traduzione in lingua italiana del Comitato delle regioni dell’Unione Europea, Luisa Celino, solo per citarne alcuni.
Per ospitare la Scuola è stato completamente rinnovato un edificio razionalista di 5000 mq su cinque piani con più di 30 aule, la maggior parte multimediali, 4 aule attrezzate con cabine di interpretazione, mediateca, uffici, bar, aree comuni per studenti e docenti. L’ingresso e le pareti dei corridoi dei diversi piani sono stati decorati con citazioni di Altiero Spinelli e con gli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, nederlandese, russo e portoghese, le lingue studiate alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori. Un piano dell’edificio sarà, inoltre, dedicato alle attività post diploma di tutte le Scuole Civiche di Fondazione Milano – oltre alle Civica Scuola Interpreti e Traduttori – la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – con spazi polifunzionali, un teatro di posa, un’aula prove, aule per seminari e workshop, uffici, depositi per libri e attrezzature.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.