Arrivano i giovedì sera artistici al museo Gianetti
Anche quest’anno il Museo della Ceramica aderisce ai giovedì sera proposti dal Comune con tre appuntamenti serali dedicati all'arte

Appuntamenti creativi in Museo. I giovedì sera al Museo della Ceramica Giuseppe Gianetti. Anche quest’anno il Museo della Ceramica G. Gianetti aderisce ai giovedì sera proposti dal Comune di Saronno. Gli appuntamenti sono tre e si svolgeranno nelle seguenti date:
Giovedì 30 giugno: “Zuppe di legumi. Antiche ricette per antichi contenitori: le ceramiche del Museo”. Incontro conferenza in collaborazione con Hortives Busto Garolfo. L’incontro sarà a cura di Marco Nigro, il Fondatore e responsabile del Laboratori Hortives, che presenterà la mission del progetto Hortives e farà un intervento all’insegna della riscoperta di antiche varietà locali di legumi di alcune regioni d’Italia. I legumi, un tempo conosciuti come “la carne dei poveri” per il loro elevato contenuto proteico, hanno sempre accompagnato molti piatti e prodotti tipici italiani; la tavola dell’Italia Medioevale era spesso imbandita con zuppe, passati e piatti contenenti legumi di ogni tipo. Il Museo della Ceramica, per l’occasione, metterà in mostra una selezione di zuppiere e terrine alle quali sono legate storiche ricette dell’epoca. La Direttrice del Museo, la dottoressa Mara De Fanti, arricchirà la serata con la lettura di alcune delle più particolari e tipiche ricette, dove, come protagonisti, svettano proprio legumi di ogni genere.
Giovedì 14 luglio: “Sogni di un gioiello di mezza estate”. Sfilata di gioielli in collaborazione con SottoSopra Saronno Gioielli d’autore realizzati con materiali diversi da Silvia Borghi, Alessia Buzzetti, Veronica di Francesco e Andrea Zanierato. I monili verranno indossati da giovani ragazzi e ragazze che sfileranno nello spazio temporaneo del museo.
Giovedì 28 luglio: “L’Africa che ride”. Proiezione e discussione dei seguenti cortometraggi selezionati al Festival d’Asia, d’Africa e d’America Latina COE Milano: Made in Mauritius di David Constantin; Trois fables à l’usage des blacs en Afrique di Luis Marquès e Claude Gnakouri; The Long Way Down di Yasser Howaidy.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.