Gli alunni della scuola Da Vinci, campioni di ecosostenibilità
Si è conclusa la quinta edizione di Vivilab a cui hanno partecipato 3000 alunni. Sul podio i bimbi della IV A di Gallarate

Si è conclusa con successo, coinvolgendo oltre 3.000 studenti, la quinta edizione di ViVILab, progetto educativo promosso da Vivigas con l’obiettivo di avvicinare in modo coinvolgente e istruttivo i ragazzi degli istituti primari e secondari di I° grado ai temi dell’energia e dell’eco-sostenibilità, gettando le basi per farne cittadini consapevoli e responsabili.
Gli alunni della classe 4A, della scuola L. da Vinci di Gallarate (quartiere Ronchi) si sono classificati secondi: i piccoli scienziati hanno riprodotto con cartelloni e video gli esperimenti fatti durante il laboratorio valorizzando quanto imparato. «Abbiamo lavorato sugli esperimenti della scienziata Giovanna: abbiamo rifatto tutti gli esperimenti, studiando l’energia e fissando l’attenzione su alcuni aspetti specifici» spiegano le maestre Gabriella Dal Zotto e Alessia Schiavini. «Nella fase finale ogni bambino di fronte ai genitori ha rifatto gli esperimenti: il tutto è stato raccolto in un video».
Nel corso della premiaione bambini hanno anche recitato una poesia con gli “ingredienti” che hanno portato alla vittoria: «Cosa ancora non vi quadra? Di certo è stata una vittoria di squadra». E grandi complimenti sono arrivati anche dal dirigente Daniele Chiffi, che ha lodato il gioco di squadra e il lavoro delle maestre (era l’ultimo giorno di scuola e c’era anche un po’ di emozione).
Il progetto VIVILab, dedicato agli istituti primari e secondari di I° grado, ha permesso la realizzazione di 200 laboratori completamente gratuiti della durata di 120 minuti ciascuno. L’attività è stata svolta direttamente in classe grazie ad un “esperto energetico” che ha allestito un vero e proprio laboratorio per svolgere esperimenti pratici e mirati a far comprendere l’importanza delle diverse risorse energetiche e il rapporto che si ha con esse nel quotidiano. Gli obiettivi alla base del progetto erano di far comprendere il significato di energia riconoscendone le diverse tipologie, approfondirne i differenti impieghi nel quotidiano e capire l’importanza dell’uso consapevole delle risorse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.