Il Pirellone compie 60 anni, festa in Consiglio regionale
Durante l'evento sono state anche conferite le medaglie d'argento dedicate a Giò Ponti agli eredi del pool di progettisti dell'edificio

A sessant’anni dalla posa della prima pietra il Consiglio regionale festeggia Palazzo Pirelli, “il Pirellone”. «Lo facciamo in un luogo – ha detto il presidente Raffaele Cattaneo durante la cerimonia in Aula – in cui si svolge la vita democratica di questa regione e perciò la cerimonia assume un ulteriore significato, coronando anche gli auspici di Giò Ponti, secondo il quale l’architettura è sostanza della politica sociale e segno profetico per l’uomo civile. All’orgoglio, dunque, di questa storia oggi uniamo la gioia della festa per questo ‘compleanno’, che ci riguarda tutti. Tanti auguri Pirellone, casa dei lombardi».
Durante l’evento, che si è tenuto al termine della seduta mattutina dell’Assemblea, sono state anche conferite le medaglie d’argento dedicate a Giò Ponti agli eredi del pool di progettisti dell’edificio. Erano presenti Salvatore Licitra, Presidente della Fondazione Giò Ponti e nipote dell’architetto, Marco Nervi, Presidente della Pier Luigi Nervi Reserch and Knowledge Management Project e nipote di Pier Luigi Nervi, Carlo Valtolina, nipote dell’Ing. Giuseppe Valtolina, e Elena dell’Orto, figlia dell’Ing. Egidio dell’Orto (accompagnata dalla madre) e Paola Comolli, figlia di Sante Comolli, l’ingegnere costruttore.
La serie di eventi è stata aperta da un Convegno dedicato al tema dell’edificio verticale nella storia dell’architettura e della società italiana, a cura dell’architetto Alessandro Colombo e in collaborazione con la Fondazione Triennale e Fondazione Pirelli.
Per tutta la giornata è stato attivo un desk di Poste Italiane per l’annullo filatelico dedicato.
Alle ore 20.30, all’Auditorium Gaber, un concerto al tramonto della Ex_novo orchestra (prenotazioni esaurite). In programma lo “Spirito d’Europa” di Marc Antoine Charpentier, l’“Inno alla gioia” di Ludwig van Beethoven, musiche Verdi, Mozart, Vivaldi e Rossini. Infine visita notturna al Belvedere “Jannacci” del 31° piano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.