A Palazzo Pirelli il concerto del Coro Alpino Orobica
L’appuntamento è per domenica 11 settembre alle ore 17 con il Coro Alpino Orobica.

Ingresso gratuito, prenotazioni su www.consiglio.regione.lombardia.it
L’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli apre le sue porte alla suggestione del canto di montagna, espressione della tradizione della cultura popolare lombarda che racconta il vissuto di intere comunità.
L’appuntamento è per domenica 11 settembre alle ore 17 con il Coro Alpino Orobica.
“Un’iniziativa che ospitiamo con grande piacere e che valorizza la storia e la tradizione dei canti lombardi – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo –. Questo concerto rientra nel corollario delle iniziative aperte al pubblico che stanno riscuotendo successo e partecipazione e che fanno del Pirellone non solo il palazzo dell’istituzione, ma anche la casa dei lombardi”.
Il “Coro Brigata Alpina Orobica” nasce nel 1978 a Merano, come primo gruppo corale alpino sotto le armi, per iniziativa di don Bruno Pontalto, Cappellano militare presso le caserme meranesi e da lì direttore del coro. Nel 1987, sempre su iniziativa di don Bruno, il Coro viene rifondato in veste civile a Varese, riunendo i coristi congedati, a cui si sono aggiunti nuovi componenti. Da allora il coro è stato protagonista di un’attività molto intensa con una singolare caratteristica: le prove vengono tenute a gruppi in varie località della Lombardia (Milano, Lipomo nel comasco, Varese e nella provincia di Bergamo), essendo i coristi sparsi in tutta la Regione. Periodicamente il coro si riunisce poi per le prove generali che, fino a pochi mesi fa, erano dirette dal fondatore don Bruno Pontalto, scomparso il 2 luglio scorso nella sua Bergamo.
Il concerto è gratuito ed è necessario prenotarsi sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.regione.lombardia.it). Quanti si accrediteranno per il concerto, al termine dell’evento saranno accompagnati al Piano della Memoria per visitare la mostra sui 60 anni di Palazzo Pirelli e poi al 31° piano per godere della vista della città dal Belvedere Jannacci.
Domenica 11 settembre Palazzo Pirelli sarà aperto anche a tutti i cittadini dalle 9 alle 13, con la possibilità di salire al Belvedere Jannacci al 31° piano e, contestualmente, di visitare la mostra fotografica sulla storia del grattacielo Pirelli “Le età del grattacielo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.