A Villa Baragiola un laboratorio di edilizia sostenibile

Gli edifici rustici delle scuderie di Villa Baragiola diventano un laboratorio per gli studenti del corso organizzato dalla ITS RED

La dacia di Villa Baragiola

Gli edifici rustici delle scuderie di Villa Baragiola a Varese diventano un laboratorio per sperimentare l’efficienza energetica e l’edilizia sostenibile. Il tutto grazie al lavoro di 19 studenti varesini che hanno realizzato dei progetti per la riqualificazione delle strutture presenti nella splendida Villa Baragiola di Varese.

Gli edifici presenti nel Parco di Masnago sono stati infatti messi a disposizione dal Comune di Varese per il  un percorso formativo rivolto a giovani già diplomati (geometri o periti) con l’obiettivo di formare esperti nel comparto dell’efficienza energetica in edilizia. I progetti presentati dai 19 giovani esperti di efficienza energetica saranno messi a disposizione del Comune per un futuro percorso di riqualificazione del comparto della ex Villa Baragiola.

Questa mattina in Salone Estense sono stati presentati i progetti finali e sono stati consegnati i diplomi del corso Efficienza energetica per l’edilizia sostenibile organizzato dalla ITS RED, fondazione costituita da un gruppo di 16 partner qualificati tra cui il Comune di Varese.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco Davide Galimberti e l’assessore alla Pianificazione territoriale e lavori pubblici del Comune di Varese Andrea Civati;Claudia Cipriano, per la direzione generale istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia; Angelo Maraschiello, referente dell’ufficio scolastico territoriale di Varese; il presidente della fondazione ITS RED di Padova Paola Carron e Nicoletta Pizzato, dirigente ISISS “Daverio-Casula”. Ha moderato l’incontro Fabio Conti, direttore del dipartimento scienze teoriche e applicate dell’Università dell’Insubria.

“Iniziative come questa – ha proseguito l’assessore Andrea Civati – segnano ancora una volta l’importanza della collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, perché mettono in sinergia professionalità e competenze legate da un unico obiettivo: lo sviluppo della nostra città. Ed è per questo che per il prossimo corso chiederemo ai tecnici di concentrarsi sull’edilizia scolastica ed in particolare sulla riqualificazione su tre scuole dell’infanzia: la Don Rimoldi di Giubiano,la Dalla Chiesa di via Marzorati la e Ronchetto Fè di Biumo Superiore. Questi progetti potranno permettere la riqualificazione dei nostri edifici scolastici, rendendo più belle ed efficienti le nostre scuole”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.