Come la tecnologia aiuta la Cultura: convegno al Castello di Masnago

Workshop del Lab#ID della LIUC dedicato alle istituzioni e ai soggetti della filiera della cultura e del turismo. Appuntamento giovedì 29 settembre

VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI MASNAGO A VARESE - Una collezione di arte moderna alla corte rinascimentale dei Castiglioni

Giovedì 29 settembre, dalle ore 14.30, presso il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Varese – Castello di Masnago (Via Cola di Rienzo 42, Varese) si tiene il workshop “Valorizzare la cultura per valorizzare il territorio. Strategie, prodotti e tecnologie abilitanti”.

Il workshop è organizzato dal Lab#ID – il laboratorio per il trasferimento tecnologico nel contesto dell’Internet of Things, attivo all’interno della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – Università Cattaneo – con il contributo della Camera di Commercio di Varese e la collaborazione del Comune di Varese, soggetti coinvolti anche negli interventi di apertura dei lavori.

Il workshop è finalizzato a rendere esplicito sia il ruolo della cultura, e in particolare dei luoghi della cultura, ad esempio i musei, come volano per la valorizzazione e promozione del territorio, sia quello della tecnologia come efficace strumento abilitante, attraverso casi applicativi reali.

Si intende inoltre promuovere, con una concreta occasione di incontro, il contatto tra soggetti diversi, istituzioni, università, imprese e professionisti del territorio, che a diverso titolo operano nella filiera della cultura, per stimolare lo scambio di conoscenze ed esperienze e la contaminazione di idee per favorire sinergie e nuove opportunità progettuali e professionali, auspicabilmente tra soggetti in rete.

L’iniziativa mette a sistema le esperienze progettuali e di ricerca realizzate dal Lab#ID nell’ambito della valorizzazione dei luoghi della cultura e del marketing territoriale con specifiche tecnologie abilitanti – Ambient Intelligence per il progetto AMAmI e NFC (Near Field Communication) nel caso del progetto Varese SmartCity – che saranno appunto oggetto di approfondimento da parte dell’Ing. Mauro Mezzenzana. Inoltre valorizza le relazioni, in alcuni casi createsi proprio attraverso i citati progetti, con soggetti di riferimento ciascuno nel proprio ambito di competenza, che condivideranno conoscenze ed esperienze nel corso del workshop: la Dott.ssa Francesca Velani, Vice Presidente di Promo P.A. Fondazione e Direttore di LUBEC (Lucca Beni Culturali), il Prof. Massimiliano Serati, Direttore del CeRST – Centro di Ricerca sullo Sviluppo del Territorio (LIUC – Università Cattaneo), il Dott. Daniele Cassinelli, Conservatore d’arte moderna e contemporanea presso il Castello di Masnago, la Dott.ssa Emma Zanella, Direttore del MA*GA (Museo Arte Gallarate).

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online su

https://biglietti-valorizzare- la-cultura.eventbrite.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.

programma

14.30 Registrazione dei partecipanti

14.45 Saluti istituzionali

14.55 Introduzione ai lavori Camera di Commercio di Varese

15.10 ICT e beni culturali: soluzioni per una valorizzazione dedicata all’utente contemporaneo Dott.ssa Francesca Velani, Vice Presidente Promo P.A. Fondazione, Direttore LUBEC

15.45 Valorizzare i luoghi della cultura per valorizzare il territorio: – Casi applicativi di tecnologie abilitanti: i progetti AMAmI (Ambient Intelligence) e Varese SmartCity (Near Field Communication) Ing. Mauro Mezzenzana, Ricercatore e Project Manager Lab#ID, LIUC – Università Cattaneo

16.15 – Strategie: Cultura: un volano strategico per l’economia del territorio Prof. Massimiliano Serati, Direttore CeRST – Centro di Ricerca sullo Sviluppo del Territorio, LIUC – Università Cattaneo

A spasso tra museo e città: gli Itinerari dei musei in rete “VareseMusei” Dott. Daniele Cassinelli, Conservatore d'arte moderna e contemporanea, Castello di Masnago

Cultura da esportazione: un’impresa di successo si mette in mostra al museo e… Dott.ssa Emma Zanella, Direttore MA*GA (Museo Arte Gallarate)

17.45 Q&A

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.