Disegni e pensieri per ricordare Giada
Mattina difficile e dolorosa all'Ipc Einaudi. I ragazzi si sono riuniti per ricordare la compagna. "Per noi è un doppio lutto" commenta la dirigente Raineri

« La nostra comunità vive un doppio lutto. Giada era una studentessa che aveva instaurato legami molto forti con i compagni . La madre è una nostra collaboratrice, condivide da anni la quotidianità» La dirigente dell’IPC Einaudi Marina Raineri riassume così il dolore che ha sconvolto questa mattina i ragazzi, i docenti e tutti il personale della scuola che dirige.
Giada frequentava il percorso “Socio sanitario” e andava nella sede di via Bertolone. La madre Stefania è bidella al plesso di via Trentini: stessa scuola ma diverso indirizzo. Un ruolo che svolge con impegno da anni e che le è valso stima e affetto da parte di tanti colleghi: « Ci stringiamo a questa madre, così come faremmo con qualsiasi mamma davanti a una tragedia del genere. Ma chiaramente le nostre emozioni sono ancora più forti per il legame professionale e di amicizia che esiste».
Giada era l’unica figlia di questa coppia che lavora nel mondo della scuola. Anche il padre di Giada, Pasquale, è collaboratore al liceo artistico Frattini.
Per alunni e docenti dell’Einaudi è stata una mattina difficile: « Nessuno voleva fare lezioni. Nessuno se l’è sentita di affrontare le solite attività – racconta la dirigente – Si sono riuniti tutti in un’aula per ricordare la compagna. Giada era una ragazza timida e rispettosa delle regole. Sapeva intervenire e sostenere la propria opinione ma sempre in modo corretto. Era riuscita a instaurare amicizie molto forti, legami che oggi si sono rotti in modo traumatico».
Insieme, nell’aula, i ragazzi hanno ricordato i momenti belli e divertenti della loro amicizia con Giada. C’è chi ha voluto affidare a un disegno e chi a una riflessione il senso di un’amicizia interrotta tragicamente ieri sera in Viale dei Mille.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.