Funivia bloccata, decine di turisti sospesi sul Monte Bianco
Un guasto sul versante francese ha tenuto sospesi a 3000 metri di quota circa 80 persone, 20 delle quali hanno trascorso la notte nelle cabine

Sono riprese alle prime luci dell’alba le operazioni di soccorso delle persone ancora bloccate nella funivia del Monte Bianco dopo il guasto occorso nel pomeriggio di giovedì 8 settembre.
in poco meno di venti hanno trascorso la notte sospese a oltre 3.000 metri di quota, sopra ai ghiacciai del massiccio del Monte Bianco, nella cabinovia francese che collega le stazioni dell’Aiguille du Midi (3.842 metri) a quella di Punta Helbronner (3.462 metri), al confine con l’Italia.
In tutto oltre ottanta le persone sono state evacuate dai soccorritori con gli elicotteri, costretti poi a rientrare alla base per una nuvola che toglie visibilità e impedisce di avvicinarsi ai cavi nel tratto terminale della linea, o con le funi calate per oltre 50 metri sul ghiacciaio, in una zona insidiosa per i numerosi crepacci.
L’allarme è scattato alle 16.30, quando dal versante francese gli operatori hanno avvertito i colleghi italiani del fatto che avessero un guasto, cavi ‘accavallati’, forse a causa del vento: ma col passare del tempo quello che sembrava solo un inconveniente tecnico è diventato un problema di protezione civile: vista l’impossibilità di intervenire per risolvere il guasto per cause metereologiche, la gendarmeria di Chamonix ha deciso di provare a evacuare le persone: in tutto sonos stati impiegati 4 elicotteri: francesi svizzeri e italiani.
Gli occupanti sono bloccati a gruppi di quattro, in cabina che procedono a ‘grappi’ di tre per volta. La struttura è stata costruita negli anni cinquanta e collega Punta Helbronner a Chamonix, con un viaggio da 35 minuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.