In tanti all’Oasi Zegna per la Giornata del panorama

L'iniziativa si è tenuta il 18 settembre e ha coinvolto diversi beni del Fai, tra cui il parco naturale

Bielmonte Outdoor Festival all'Oasi Zegna

Si è tenuta ieri la 3a edizione della Giornata del Panorama, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano per stimolare all’osservazione del paesaggio e per far vivere a un pubblico eterogeneo una giornata tra cultura, relax e divertimento.

La Giornata del Panorama, nata nel 2014 in occasione del patrocinio che il FAI ha riconosciuto (unico caso in Italia) all’Oasi Zegna, ogni anno accresce l’interesse aggiungendo di edizione in edizione una località diversa: l’edizione 2016 si è tenuta al Castello e Parco di Masino (Caravino, TO), a Podere Case Lovara a Punta Mesco (Levanto, SP) e nell’Oasi Zegna (Biella).

Nell’Oasi Zegna, ieri, oltre 500 persone provenienti da Milano, Torino (e il Piemonte in genere) e la Svizzera, hanno trascorso gran parte della giornata tra le 6 tappe della Giornata, che quest’anno si concentrava tra Bocchetto Sessera e la Valle Cervo.

Grazie ai Volontari del FAI che hanno accolto il pubblico e i Solisti del Teatro Regio di Torino che hanno reso le tappe ancora più immersive e coinvolgenti, la giornata ha attratto – nonostante l’incertezza meteo – soprattutto famiglie e aderenti FAI provenienti da fuori biellese, molti in visita per la prima volta al territorio.

Incredibilmente attraenti e immersive le performance dei Solisti del Teatro Regio di Torino, che lungo il Bosco del Sorriso alternavano viola, violoncello, contrabbasso e violino ai racconti delle favole dei folletti del bosco. A fine giornata, grande successo del concerto sempre dei Solisti del Teatro Regio di Torino al Santuario di San Giovanni d’Andorno con Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Al Castello e Parco di Masino, oltre alle visite guidate al parco e al castello e ai suggestivi panorami che arrivavano fino alla Pera Cunca, si è animato tutto il borgo con produttori locali che hanno riprodotto un grande mercato di eccellenze e artigianato del luogo, come un’immersione nei tempi che furono. Al Castello di Masino sono arrivate quasi 500 persone, provenienti da tutto il Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dalla Lombardia.

Sospesa invece la Giornata a Podere Case Lovara, dopo che la Protezione Civile ha diramato una forte allerta meteo per tutta la Liguria.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Settembre 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.