“Niente compiti delle vacanze? Solo se c’è un’alternativa valida”
Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, commenta la decisione del papà varesino di non far fare i compiti assegnati: "Niente di deplorevole ma andava negoziato con la scuola e senza clamore"

Non fa svolgere i compiti delle vacanze al figlio che frequenta la scuola media e motiva la sua decisione con una lettera ai docenti.
Lettera che viene postata su Facebook e in un attimo diventa “virale”, raccoglie migliaia di like e commenti, di genitori favorevoli e contrari a questa decisione.
Compiti delle vacanze sì o no? E questo genitore varesino ha fatto bene a comportarsi così, valutando in autonomia di contrastare la scuola e decidendo di condividere la sua scelta con i social?
Lo abbiamo chiesto ad Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva.
E’ autore di molti libri rivolti a genitori, insegnanti, adolescenti e bambini e tiene incontri e corsi destinati agli adulti e ai ragazzi.
“Ho letto la lettera di questo papà e la prima cosa che posso dire è che mi sembra competente e il progetto mi pare adeguato, ma ci sono alcune cose da precisare, la prima è che ha messo in discussione l’alleanza scuola- famiglia“.
“La proposta è valida – ribadisce il dottori Pellai -, pone l’accento più sul “saper essere” che sul “sapere”, ma forse il papà avrebbe dovuto discuterne con i docenti, e solo con loro, prima delle vacanze. Non fare i compiti durante le vacanze estive non è una cosa così deplorevole, a una condizione però, che ci sia una valida alternativa.
Non dimentichiamoci che ci sono minori che durante le vacanze estive hanno attorno a sé il vuoto, che sanno riempire solo con videogiochi o con la televisione. E che ci sono genitori che vorrebbero le scuole aperte anche alcune settimane d’estate: sarebbe bello che la scuola potesse dare anche a questi ragazzi la possibilità di fare esperienze sul campo così come è accaduto al figlio protagonista di questa lettera, aprendo un cantiere ad esempio, facendo fare attività pratiche. Ma non è così, quindi i compiti delle vacanze possono essere un valido aiuto e validi alleati“.
“Una lettera di questo tipo -conclude Pellai – racconta un conflitto tra scuola e famiglia che non ci deve essere. Lo scopo è invece costruire alleanze e cercare progetti educativi da negoziare e condividere”.
Magari lontano dai riflettori del web.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.