Patrimoni dell’umanità varesini: “La bellezza salverà il mondo”
Incontro alla festa di Varesenews dedicato ai 4 Beni Unesco presenti sul territorio varesino. Aperte le prenotazioni anche per un giro in battello sul Lago di Varese

Sono quattro e sono i luoghi patrimoni dell’umanità, beni Unesco, che sono presenti sul territorio varesino. Una delle provincie italiane più ricche da questo punto di vista. Sono l’Area archeologica di Castelseprio Torba, il Sacro Monte di Varese, il Monte San Giorgio e l’Isolino Virginia. A questi si aggiunge anche la vicina area Mab (uomo e biosfera) del Parco del Ticino.
Varese è stata recentemente premiata da Regione Lombardia per questa particolare situazione e a breve partirà il progetto Varese4U che potrà dare un impulso alla conoscenza del nostro territorio grazie a paesaggi, arte e cultura per un turismo di qualità.
Saranno proprio queste aree le protagoniste dell’incontro in programma alla festa di Varesenews, Anche Io, alle 18 di sabato 10 settembre, dal titolo “La bellezza salverà il mondo, Varese ha le sue medicine“. Appuntamento che avrà come relatori: Cristina Cappellini, assessore al turismo della Regione Lombardia; Roberto Cecchi, assessore alla cultura e turismo del comune di Varese; Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di commercio di Varese. Saranno presenti anche tutti i protagonisti del nuovo progetto Varese4U.
L’incontro sarà preceduto, alle 15 di sabato 10 settembre, da un giro in battello sul Lago di Varese, con partenza dal parcheggio dell’area feste della Schiranna. Trasporto in pullman al porticciolo di Biandronno, giro sul Lago con la barca Stradivari, tappa all’isolino Virginia e ritorno con trasporto in Pullman alla festa. Prenota il tuo posto in battello qui (costo del biglietto da pagare sul posto: 5 euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.