“Trittico Lombardo” in rampa di lancio, in attesa di una Tre Valli internazionale
A Palazzo Lombardia la presentazione di Bernocchi, Agostoni e della corsa della Binda che avrà al via ben 9 squadre di World Tour

Apre la Bernocchi (mercoledì 14), segue la Agostoni (giovedì 15) e poi a chiudere – con uno stacco di una dozzina di giorni, arriverà la Tre Valli. Insieme, le tre classiche del ciclismo della nostra zona, formano il Trittico Regione Lombardia (o, per usare la terminologia storica, il “Trittico Lombardo”) e insieme si sono presentate quest’oggi – lunedì 12 – nella Sala Belvedere della sede dell’ente regionale.
Quello di Milano è stato l’evento “politico” di avvicinamento alle tre corse che hanno fatto la storia del ciclismo lombardo. Un appuntamento però importante, perché le casse del Pirellone garantiscono da anni il sostegno (nel 2016 sono stati stanziati 75mila euro) alle gare organizzate da Legnanese, Sc Lissone ed Sc Alfredo Binda, e permettono a queste società di resistere in un calendario italiano sempre più povero.
A lanciare il Trittico un uomo di sport come Antonio Rossi, che prima di diventare assessore regionale ha vinto cinque medaglie olimpiche nella canoa. «Settembre sarà un mese molto bello per il ciclismo, sport che è nel cuore di giunta e consiglio regionale. Eventi come questi rappresentano un’importante occasione di visibilità per la nostra Lombardia, che promuoviamo attraverso le telecronache». Un accenno non scontato perché la Rai trasmetterà le corse e, nel caso della Tre Valli, con due ore di diretta (15-17) rilanciata da Eurosport e trasmessa in 54 paesi in tutto il mondo, Asia compresa (dove la Tre Valli è già andata “in onda” in un film con milioni di spettatori – QUI L’ARTICOLO).

A proposito della gara della Binda – di cui quest’anno VareseNews è media partner – va segnalata la presenza folta di squadre appartenenti al circuito World Tour. Sono ben nove le formazioni di primo piano iscritte alle quali va aggiunta la Nazionale Italiana che si preparerà ai mondiali di Doha; si tratta di Astana (lo scorso anno trionfatrice con Nibali), Giant-Alpecin, Movistar, Tinkoff, Lampre-Merida, Orica-Bike Exchange, Bmc, Cannondale-Drapac e FDJ.
La gara varesina di martedì 27 settembre sarà anticipata dalla prima edizione della Gran Fondo Tre Valli, in programma domenica 25, aperta agli amatori e già forte di un plotone di ben 1.400 iscritti, attirati sul territorio grazie alla collaborazione con la neonata Varese Sport Commission attraverso una serie di pacchetti turistici creati appositamente. E se l’UCI (Unione Ciclistica Internazionale) ha rinviato di un anno la “prova generale” per inserire la Tre Valli nel World Tour, in casa “Binda” in programma non è cambiato: le cose si fanno comunque per bene, come se si dovesse (ri) organizzare un mondiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.