Diventare genitore, allenatore e dirigente di un giovane sportivo
All'interno del progetto Sport & Benessere proposto dalla cooperativa NaturArt partono tre corsi differenziati per approfondire il tema della relazione

Al via diverse iniziative del progetto Sport & Benessere per promuovere il valore dello sport e la diffusione di sani stili di vita: tre percorsi formativi di confronto ed approfondimento per genitori, allenatori e dirigenti sportivi (a partire da lunedì 10 ottobre, in sedi diverse), un incontro sulla corretta alimentazione (martedì 25 ottobre) uno spettacolo teatrale dedicato alle scuole (mercoledì 26 ottobre) e una brochure informativa sui corretti stili alimentari per bambini e ragazzi.
Nella vita sportiva di un bambino, è fondamentale il ruolo del genitore, il cui compito è affiancare il figlio, senza schiacciarlo né invadere il suo terreno di gioco. Il corso si propone di trattare tematiche specifiche quali la difficoltà di conciliare impegni scolastici e sportivi, stare al fianco dei propri figli fra soddisfazioni e frustrazioni e la relazione con gli allenatori.A partire da lunedì 10 ottobre, ore 20,30 alla Sala Polivalente Centro Grilli, via Marzoli 9 Varese.
Delicato e cruciale è anche il compito dell’allenatore. Vincolato a molteplici pressioni sociali, egli deve avere chiaro fin dove sia lecito spingere l’agonismo e “cosa pretendere dal corpo e dalle prestazioni dei suoi ragazzi”. Il breve percorso formativo propone strumenti per rielaborare le fatiche di questo ruolo bellissimo e trovare insieme nuovi punti di vista e strategie di collaborazione con le famiglie. A partire da sabato 15 ottobre, ore 10, alla Sala Polivalente Centro Incontro Avigno, via Oriani, 121, Varese.
«L’obiettivo dei corsi è dunque – spiega Elena Spello, responsabile dell’area formazione della Cooperativa Sociale NATURart – affrontare non tanto gli aspetti tecnico-sportivi ma quelli più relazionali, con la possibilità di interfacciarsi tra discipline diverse: contaminandosi rispetto a possibili soluzioni di problemi, attraverso la condivisione di esperienze provenienti da diverse discipline sportive».
Il terzo percorso formativo è destinato ai dirigenti delle società, che mai come in questo periodo devono fare i conti con poche risorse economiche, strutture non sempre adeguate e con famiglie che sono passate attraverso la crisi economica. A partire da lunedì 10 ottobre, ore 20,30, alla Sala Polivalente Centro Incontro Avigno, via Oriani, 121, Varese.
Gli appuntamenti saranno tutti a titolo gratuito e condotti da educatori professionali e pedagogisti di NATURart, cooperativa sociale che si occupa da 20 anni di servizi e progetti per minori e famiglie e titolare del finanziamento del progetto Sport&Benessere, finanziato da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia (Bando Sport) e realizzato in collaborazione con Rugby Varese, Sestero Onlus e Comune di Varese.
Per iscrizioni ed eventuali richieste rivolgersi al numero: 392 9575427.
I prossimi appuntamenti del progetto Sport&Benessere:
– Martedì 25 ottobre, presso la sala Matrimoni ore 21 “Quanti salti in padella? Una serata fra spunti(ni) pedagogici e scienza dell’alimentazione alla ricerca della giusta misura tra sani stili di vita, gusto e praticità a tavola”: una serata dedicata a genitori, nonni e a tutti coloro che si occupano di preparare i pasti a bambini e ragazzi. La conduzione è affidata alla farmacista economo-dietista Rachele Aspesi ed è prevista la partecipazione dell’Assessore allo Sport & Ambiente Dino De Simone. È previsto anche un contributo pedagogico che approfondirà l’importanza del dare attenzione alla convivialità e quali sono i messaggi educativi che attraverso di essa vengono veicolati.
– Mercoledì 26 ottobre (solo per la scuola primaria “Garibaldi” di Varese): “Il Frigo Magico”, a cura de La Zattera Teatro, uno spettacolo per parlare di corretta alimentazione ai bambini. Di seguito verrà distribuita a tutte le famiglie della scuola un opuscolo con informazioni preziose sulla corretta alimentazione dei bambini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.