Rimossi 20 cassonetti abusivi per la raccolta di abiti usati
Prosegue la lotta dell'amministrazione contro le "campane" abusive: "Non usatele, portati gli abiti in discarica oppure quelli in buono stato alla Caritas"

Negli ultimi mesi l’Amministrazione comunale ha rimosso dal territorio comunale una ventina di cassonetti per il conferimento degli abiti usati. Si tratta di contenitori che erano stati posizionati abusivamente senza alcuna autorizzazione.
«L’obiettivo è duplice – spiegano dall’amministrazione comunale -: garantire il rispetto delle regole e il decoro urbano. Quando nella rimozione di cassonetti opera la task force di polizia locale, ufficio verde e ispettori ambientali si punta non solo ad eliminare un abuso ma anche a portare un po’ d’ordine nelle strade cittadine perché i cassonetti posizionati senza direttive e attenzione, spesso finiscono per diventare un ricettacolo di rifiuti indifferenziati».
«Purtroppo in questi ultimi giorni, probabilmente in orari serali/notturni sono stati nuovamente posizionati altri cassonetti – proseguono dal comune -. Ovviamente verranno nuovamente rimossi al termine della lunga procedura amministrativa prevista dalla normativa. Nel frattempo chiediamo ai cittadini di non utilizzare questi cassonetti abusivi».
«Come alternativa si ricorda che indumenti e accessori possono essere conferiti al Centro raccolta comunale di via Milano 26 – concludono -. I capi raccolti sono trattati come rifiuti riciclabili e trasformati in pezzami. I cittadini che invece volessero donare abiti ancora in buono stato o addirittura nuovi, potranno recarsi da associazioni che operano in città (come ad esempio la Caritas in piazza Libertà )o eventualmente contattare i mercatini dell’usato per un eventuale ritiro e vendita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.